Guarda il nostro canale video

Fai un tour virtuale

Visite alla
Scuola Mosaicisti del Friuli

Durante la visita alla Scuola si possono vedere i laboratori di mosaico e la ricca galleria di opere.

Galleria delle opere

Agli oltre 30.000 visitatori provenienti – ogni anno – da tutte le parti del mondo, la galleria della Scuola Mosaicisti del Friuli presenta opere interessantissime, esemplificative di tecniche e soggetti musivi di ogni epoca. Il percorso è cronologico e investe tutta la storia del mosaico: dalle origini mediterranee del mosaico greco-romano, alle preziose superfici del mosaico bizantino, fino alle espressioni, frutto di ricerche e sperimentazioni, del mosaico contemporaneo. Illustrando le molteplici applicazioni di una tecnica millennaria, la galleria si disloca su due piani: al piano terra e al piano rialzato trovano spazio tre sezioni incentrate, rispettivamente, sul programma musivo del primo, secondo e terzo anno di corso della scuola. Al primo piano, invece, sono esposte la sezione dedicata ai mosaici contemporanei e la sezione dedicata agli artisti della Regione Friuli Venezia Giulia. Sono visitabili anche le aule e i laboratori, luoghi in cui si respira l´atmosfera e i rituali del fare mosaico, dove si impara, si riflette, si elabora, si realizza tutto il patrimonio musivo che viene documentato proprio da questa galleria. Sono fruibili, inoltre, una biblioteca, un´aula magna che in varie forme forniscono spunti e idee per approfondire la storia della Scuola Mosaicisti del Friuli e del mosaico in generale.

Guide autorizzate

Regolamento visite

Orari e modalità visita al pubblico

 

Per visite singole:
dal lunedì al venerdì
mattino: dalle ore 8.00 alle ore 11.30
pomeriggio: dalle ore 13.00 alle ore 15.30

 

Per visite guidate:
sabato e domenica con prenotazione obbligatoria.
Per prenotazioni:
Ufficio Turistico Spilimbergo
Sito: www.vivispilimbergo.it
Mail: iat@comune.spilimbergo.pn.it
Tel. +39 0427 2274; fax. +39 0427 881517

Per le visite di gruppo è obbligatoria la prenotazione e l’accompagnamento da parte di una guida autorizzata. Sono autorizzate ad accompagnare in visita alla Scuola solo le guide turistiche della regione Friuli Venezia Giulia che hanno frequentato il corso di aggiornamento dedicato.

 

Ingresso alla Scuola Mosaicisti del Friuli
I visitatori possono accedere alla Scuola previo contributo di € 2,00 a persona e registrazione.
Per le visite guidate il contributo di € 2,00 a persona sarà versato direttamente alla guida autorizzata.

Gratuità:
– per i soli visitatori singoli minori di 12 anni che dovranno essere  necessariamente accompagnati;

– per gli iscritti al FAI- Fondo Ambiente Italiano.

 

In base a quanto previsto dal Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, dal I maggio 2022 per visitare la Scuola è necessario indossare dispositivi idonei per la protezione delle vie respiratorie (fortemente raccomandata la tipologia FFP2).

 

Per maggiori informazioni contattare:
Segreteria della Scuola Mosaicisti del Friuli
Mail: info@scuolamosaicistifriuli.it.
Tel. +39 0427 2077; fax. +39 0427 3903

 

Disposizioni per una visita in sicurezza

La Scuola accoglie con piacere i visitatori.

In questo periodo di emergenza sanitaria, è possibile visitare la Scuola rispettando delle regole minime di sicurezza.

Prenotazione

È bene prenotare la propria visita in anticipo contattando per le visite dei singoli direttamente la Scuola (mail: info@scuolamosaicistidelfriuli, telefono: +39 0427 2077) mentre per le visite di gruppo l’Ufficio Turistico Spilimbergo (mail: iat@comune.spilimbergo.pn.it, telefono: +39 0427 2274).

La prenotazione è obbligatoria per i gruppi che intendono svolgere una visita guidata. Il gruppo non deve superare il numero di 25 persone. Tale visita sarà accompagnata da una guida autorizzata dalla Scuola, già informata sulle regole di sicurezza.

Accesso

Il visitatore singolo potrà accedere esclusivamente dall’ingresso principale (lato cortile) ed annunciarsi alla reception.

I gruppi delle visite guidate accederanno alla Scuola dall’ingresso sud.

Registrazione

Al visitatore sarà richiesta la compilazione in apposito registro dove inserirà i propri dati anagrafici.

Nel caso di una visita di gruppo, sarà il responsabile del gruppo a rilasciare un elenco dei partecipanti.

Precauzioni

Durante il percorso di visita è d’obbligo: mantenere la distanza interpersonale di almeno 1,5 metri, evitando ogni possibile assembramento; indossare la mascherina; disinfettarsi spesso le mani, utilizzando gli appositi dosatori disposti all’interno della Scuola.

Va evitato l’uso dell’ascensore se non per necessità e comunque vi può accedere una persona alla volta.

L’utilizzo di audioguide o altri strumenti di supporto alla visita, debitamente disinfettati, sarà regolamentato dal fornitore (Ufficio Turistico Spilimbergo, PromoTurismo FVG…)

Limitazioni

Il numero massimo di visitatori singoli all’interno della Galleria è di 25 persone.

Nella sala ristoro possono sostare un massimo di 3 persone.

L’accesso ai servizi igienici è consentito ad una persona alla volta.

La visita ai laboratori sarà preclusa qualora fossero presenti degli allievi all’interno.

 

Il rispetto di queste poche regole permetterà di effettuare una piacevole visita in sicurezza.

 

CLICCA QUI per conoscere nel dettaglio il Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli.

Guida dei Mosaici in Friuli Venezia Giulia

Tutto il nostro archivio delle opere, anche quelle in vendita