toria del colore

“Homo Faber. Creare un futuro più umano ”

Foto Homo Faber

“Homo Faber. Creare un futuro più umano ”

La Scuola Mosaicisti del Friuli è presente a “Homo Faber. Crafting a more human future”, il grande evento sull’eccellenza artigiana europea che si terrà a Venezia dal 14 al 30 settembre 2018. L’iniziativa è realizzata dalla Michelangelo Foundation (voluta e fondata due anni fa per volontà di Franco Cologni e Jhoann Rupert) in collaborazione con Fondazione Cologni, Fondazione Giorgio Cini, la Triennale di Milano e Fondation Bettencourt Schueller. Si tratta di un evento culturale di rilevanza internazionale, che intende rivalutare e valorizzare il meglio dei mestieri d’arte, contemporanei e tradizionali, evidenziando i loro legami con il mondo del design.
Foto interna Homo Faber 2018
In questa prestigiosa cornice la Scuola Mosaicisti del Friuli ha collaborato alla realizzazione del pavimento musivo per l’installazione architettonica “Henri Rousseau Forever” ideata dalla designer e architetto India Mahdavi. L’architettura rappresenta un astratto giardino d’inverno, omaggio al pittore espressionista francese; gli arredi, tutti in rattan, e l’illuminazione scenografica risaltano la pavimentazione musiva (circa 46mq) a scacchi bianchi e neri realizzati con materiali naturali e frutto del lavoro che ha visto coinvolti, durante tutto il mese di agosto, dieci giovani mosaicisti della Scuola di Spilimbergo coordinati dalle docenti Cristina De Leoni e Serena Leonarduzzi, con la partecipazione della maestra Elena Pauletto. Si tratta nello specifico di un mosaico romboidale bianco e nero con taglio classico, realizzato a martellina su 4 lati di ogni tessera, ma reinterpretato con una finitura attuale, contemporanea, dove le tessere sono posate a moduli su un supporto a rete in fibra di vetro, perché rimangano recuperabili.
Sarà possibile ammirare il pavimento musivo realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli nella Sala Carnelutti; l’obiettivo della curatrice India Mahdavi, in particolare, è quello di mettere in luce il valore e il potenziale sviluppo contemporaneo dei mestieri d’arte nell’ambito della decorazione d’interni, riallacciandosi così alla missione della Michelangelo Foundation, ovvero proporre una vasta selezione di discipline, materiali e lavorazioni, concepita e sviluppata da un selezionatissimo team di curatori di fama internazionale per preservare e valorizzare la tradizione di cultura ed eccellenza dell’artigianato europeo. Nei 4 mila metri quadrati della Fondazione Cini, dunque, si sviluppa il più grande percorso espositivo mai realizzato sull’Isola di San Giorgio Maggiore.
In occasione dell’allestimento dello spazio dedicato all’installazione architettonica “Henri Rousseau Forever”, si sono incontrati il Direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli Gian Piero Brovedani e la designer India Mahdavi, la quale ha voluto esprimere il proprio apprezzamento all’opera musiva pavimentale realizzata dalle esperte mani dei mosaicisti formati alla Scuola di Spilimbergo.
Foto interna DSC_2059
“Homo Faber. Crafting a more human future” è la celebrazione dell’estro creativo e del talento manuale e la Scuola Mosaicisti del Friuli non poteva mancare a questo importante appuntamento.
Foto interna DSC_2012
“Homo Faber. Crafting a more human future” si tiene dal 14 al 30 settembre 2018 a Venezia presso la Fondazione Cini, sull’isola di San Giorgio Maggiore. Ingresso Gratuito.
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito www.homofaberevent.com.