CREAttivo #4 in mostra
Inaugura giovedì 7 settembre 2023 alle ore 18.30 a Gorizia, presso il Museo di Santa Chiara, la mostra CREAttivo #4. Arte e Impresa FVG in Cammino che presenterà i risultati del concorso rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli dal titolo CREAttivo. Saranno esposti gli interventi a mosaico ideati e realizzati dalle vincitrici Purnima Allinger e Pauline Debuchy sugli arredi
Tolmezzo promuove l’arte del mosaico
Dopo l’inaugurazione della mostra MOsaico che si è svolta a Tolmezzo, presso Palazzo Frisacco, sabato 15 luglio, e che sarà visitabile fino a domenica 17 settembre 2023, proseguono le iniziative promosse dall’Amministrazione della cittadina carnica nell’ambito dell’arte musiva. Un ricco calendario di incontri infatti caratterizzerà l’estate tolmezzina, ospitati nella Sala Centro Servizi Museale (adiacente al Museo carnico delle arti popolari “Michele
E’ stata inaugurata Mosaico&Mosaici 2023
Un pubblico numeroso ed entusiasta ha affollato la rinnovata corte esterna della Scuola Mosaicisti del Friuli per partecipare all’inaugurazione della mostra Mosaico&Mosaici: un appuntamento che tradizionalmente cade l’ultimo venerdì di luglio e che è certamente l’evento più rappresentativo della Scuola Mosaicisti del Friuli e della sua attività di formazione, promozione e produzione dell’arte musiva. Giunta alla sua ventinovesima edizione, Mosaico&Mosaici non
Mosaico&Mosaici 2023
Inaugurerà venerdì 28 luglio 2023 alle ore 18.30 presso la corte della Scuola Mosaicisti del Friuli la ventinovesima edizione della mostra Mosaico&Mosaici. L’esposizione, allestita negli spazi della Scuola, presenta il meglio delle opere e dei progetti realizzati dagli allievi durante il percorso formativo 2022/2023. L’evento centrale nel calendario annuale della Scuola, è ormai un appuntamento tradizionale, atteso da tutti coloro che
I sedici Maestri Mosaicisti 2023
Oggi, venerdì 16 giugno 2023, presso il Palazzo La Loggia in piazza Duomo a Spilimbergo, con una cerimonia emozionante si sono svolte le proclamazioni di sedici Maestri Mosaicisti. Sono: Mattia Bertellotti, Luca Calligaro, Pauline Debuchy, Arianna Fastro, Erica Gatti, Jonas Paul Giubbini, Valentina Ienco, Jihyeon Lee, Dalila Loiacono, Alessia Lovato, Alessia Mandarano, Sofia Montanaro, Vsevolod Prokhorov, Ester Sut, Margherita Toffolo, Alessia
I Mosaiciscj. Spettacolo teatrale
La Scuola Mosaicisti del Friuli, nell’ambito della quarta edizione del progetto CREAttivo, ospita nella sua arena esterna, uno spettacolo organizzato dall'Associazione culturale Maravee e messo in scena dalla compagnia del “Teatro Incerto”, che in una speciale rappresentazione teatrale omaggia e racconta la storia del Patriarcato di Aquileia, la nascita del Cristianesimo e l’arte del mosaico in toni comprensibili, leggeri e
Icons of Art 2023
Inaugurerà giovedì 1 giugno 2023, alle ore 18.00, a Pordenone, presso la Galleria Harry Bertoia, la mostra Icons of Art organizzata dall’Associazione Culturale Naonis con il Comune di Pordenone e in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. L'evento presenterà i ritratti realizzati a mosaico dagli allievi del terzo corso della Scuola Mosaicisti del Friuli nell'ambito dell'ottava edizione del concorso
Emissione di un francobollo dedicato alla Scuola Mosaicisti del Friuli
Evento culmine della giornata di venerdì 22 aprile 2022 è stato la presentazione del francobollo ordinario emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per celebrare la Scuola Mosaicisti del Friuli nel centenario della fondazione. “In questa data (22 aprile 2022)” ha dichiarato il Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Stefano Lovison “viene emesso da Poste Italiane un francobollo che onora la Scuola
Gli eventi di aprile per il Centenario
Da mercoledì 20 aprile a domenica 24 aprile 2022 Spilimbergo, Città del Mosaico, si animerà per festeggiare la Scuola Mosaicisti del Friuli. Dopo il successo della cerimonia del 22 gennaio, quando al Cinema Teatro Miotto è stato ricordato l’inizio dell’attività della storica Istituzione, la prossima settimana sono in programma diversi incontri, mostre, visite, appuntamenti, che fanno parte del ricco calendario
Un album di fotografie per cento anni di Scuola
Sabato 9 aprile 2022 inaugura a Palazzo Tadea, a Spilimbergo, alle ore 11.00 la mostra Un album di fotografie per cento anni di Scuola che ripercorre la storia della Scuola Mosaicisti del Friuli attraverso immagini tratte dal suo vasto archivio. Realizzata in collaborazione con il CRAF-Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, l’esposizione racconta le origini, i momenti più significativi,
Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno
Sabato 19 marzo 2022 a Sequals, ore 10.30 presso la sede della SOMSI - Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, si terrà un incontro dedicato a Gian Domenico Facchina, importante artista, riconosciuto come inventore del mosaico modero. Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo centenario, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha voluto organizzare, in collaborazione con il Comune di Sequals, questo
Due concerti dell’orchestra AUDiMuS patrocinati dalla Scuola Mosaicisti del Friuli
La Scuola Mosaicisti del Friuli nella ricorrenza dei dieci anni di attività dell'Associazione culturale e musicale "AUDiMuS", offre il suo patrocinio a due concerti sinfonici dedicati a questo importante traguardo e che sono programmati sabato 12 febbraio 2022 al Duomo di Udine e domenica 13 febbraio 2022 all'Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento. L'Orchestra sinfonica AUDiMuS (Artisti Uniti per la