
Tanti auguri alla Scuola Mosaicisti del Friuli
La Scuola Mosaicisti del Friuli compie oggi 99 anni!
Era il 22 gennaio del 1922 e una nuova istituzione apriva le sue porte a Spilimbergo. Si chiamava “Scuola professionale per mosaicisti” ed era rivolta a tutti coloro che volevano imparare un mestiere assai diffuso nella pedemontana del Friuli occidentale e fino ad allora tramandato nelle botteghe familiari.
La Scuola offriva una formazione pratica e teorica: oltre alle tante ore di laboratorio, si studiavano matematica, italiano, disegno e lingua francese in previsione del lavoro all’estero. La Scuola sapeva di non poter fermare il fenomeno dell’emigrazione, ripreso con vigore nel dopoguerra, ma aveva l’ambizione di formare delle maestranze qualificate: giovani capaci di inserirsi nel mondo del lavoro non come semplici manovali (spesso dequalificati e sottopagati), ma come operai specializzati in grado poi, nei vari Paesi stranieri, di fare carriera fino a costituire delle imprese proprie.
Da allora la Scuola Mosaicisti del Friuli ha fatto molta strada: ha una propria sede che si è ampliata per rispondere a diverse esigenze formative, si è fatta conoscere nel mondo attraverso le sue opere musive, è diventata cosmopolita con i suoi allievi di varie nazionalità, svolge una continua ricerca per coniugare il sapere della tradizione con le forme espressive contemporanee, sperimenta soluzioni tecniche e materiali innovativi, si impegna nella promozione e nella divulgazione dell’arte del mosaico.
Nell’affrontare le sfide del presente, con l’esperienza maturata in quasi un secolo di storia, la Scuola Mosaicisti del Friuli guarda al futuro e si prepara a festeggiare nel 2022 il suo centesimo anno con un nutrito programma di eventi.