toria del colore

Aperta fino al 2 febbraio la mostra sul mosaico a Lignano Sabbiadoro

mostra

Aperta fino al 2 febbraio la mostra sul mosaico a Lignano Sabbiadoro

C’è ancora tempo per visitare la mostra MOSAICI una tradizione in evoluzione alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro, che rimarrà aperta fino alla prima domenica di febbraio.

Se poi si considera che lì vicino, sul Lungomare Trieste, è allestito il Presepe di Sabbia, stupefacente per la materia con cui è realizzato, l’occasione è favorevole per trascorrere del tempo immersi nell’arte.

La mostra sul mosaico, voluta e supportata dal Comune di Lignano nell’ambito delle manifestazioni natalizie, mette in luce, attraverso una selezione di lavori eseguiti dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli nel corso degli ultimi anni, le potenzialità espressive del mosaico e in particolare del mosaico contemporaneo, declinato anche nel design.

Negli spazi luminosi della Terrazza a Mare sono esposte oltre una quarantina di opere. Si passeggia osservando sulla sinistra esempi della tradizione romana e bizantina con la riproposizione di mosaici delle basiliche di Aquileia e di San Giusto a Trieste. E’ riprodotto anche il fondo della fontana progettata da Raimondo D’Aronco per l’Esposizione Biennale di Arti Decorative di Monza. Fu il primo successo pubblico della Scuola Mosaicisti del Friuli che era stata istituita soltanto un anno prima, nel 1922, e i soggetti acquatici ricordano il contesto in cui la mostra è ospitata. All’ingresso, un banco storico della Scuola su cui è posata la materia prima dei mosaicisti, sassi e smalti, ricorda quale impegno e quanta precisione si nasconda dietro ad ogni composizione.

Continuando il percorso, si ammirano diversi lavori, anche di grandi dimensioni: da un tappeto musivo alle forme tridimensionali delle sculture musive, dai ritratti di personaggi noti ai moduli delle installazioni parietali. Ci sono poi le soluzioni di design, il tavolo, il vaso, la stele, dove il mosaico non è solo rivestimento, ma diventa elemento costitutivo.

La mostra permette dunque di conoscere e apprezzare un’arte che, seppure antica, è capace di rinnovarsi e stare al passo con i tempi grazie all’abilità e alla creatività dei maestri mosaicisti.

 

ORARI MOSTRA: ogni sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Immagini Mostra

Immagine mostra 2

Immagine mostra 3

Immagine mostra 4