toria del colore

“La regola del talento. Mestieri d’arte e Scuole italiane di eccellenza” Marsilio Editori

La Scuola Mosaicisti del Friuli è una tra le migliori scuole italiane legate ai mestieri d’arte. Lo testimonia il volume d’imminente uscita “La regola del talento. Mestieri d’arte e Scuole italiane di eccellenza” pubblicato da Marsilio Editori (marzo 2014), promosso dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e dalla Fondazione Deutsche Bank Italia a tutela e valorizzazione del saper fare e del

La Scuola Mosaicisti del Friuli sarà oggi presentata dal Direttore, dott. Gian Piero Brovedani, presso l’UTE del Portogruarese dove, all’interno di un ciclo dedicato all’arte musiva, una lezione viene oggi appunto riservata alle origini del mosaico in Friuli Venezia Giulia, nonché alla continuità e all’attualità che questa nobile arte ritrova nella Scuola Mosaicisti del Friuli, unicum quale centro di formazione

Una settimana di stage sul mosaico contemporaneo insieme agli artisti del gruppo CaCO3 di Ravenna: questa è l’interessante esperienza che si sta vivendo in questi giorni presso la Scuola Mosaicisti del Friuli con gli studenti del terzo corso coordinati dall’insegnante di mosaico Serena Leonarduzzi. CaCO3 è un collettivo composto da tre giovani artisti - Âniko Ferreira da Silva (Ravenna, 1976), Giuseppe

Il secondo corso di aggiornamento per le guide turistiche del Friuli Venezia Giulia organizzato dal Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli è stato inaugurato con il saluto di Sergio Bolzonello, Vicepresidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, accolto dal Presidente della Scuola Alido Gerussi e dal Direttore Gian Piero Brovedani. Il Presidente Gerussi ha fatto gli onori di casa e

E’ ormai prossima l’attivazione del corso di aggiornamento obbligatorio organizzato dall’Amministrazione del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, rivolto alle guide turistiche della regione Friuli Venezia Giulia che accompagnano i visitatori alla Scuola. Il corso si svolgerà nlle giornate del 24 e 25 febbraio 2014, con primo giorno obbligatorio e secondo giorno facoltativo. Lunedì 24 febbraio 2014 alle ore 8.30

Partecipata cerimonia di premiazione in Aula Magna presso la Scuola Mosaicisti del Friuli: due studentesse hanno ricevuto il premio assegnato dalla Provincia di Pordenone per i migliori saggi musivi realizzati al terzo corso, a fine anno scolastico 2012-2013. La premiazione è stata introdotta dal Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Alido Gerussi, che ha accolto l’assessore alla cultura Nicola

Dopo la pausa natalizia, è ripresa regolarmente l’attività della Scuola Mosaicisti del Friuli. Gli studenti sono di nuovo in aula pronti a creare inedite realizzazioni musive. La segreteria della Scuola è aperta al pubblico tutti i giorni, dal lunedì al venerdì con i seguenti orari: 08.00/12.00 – 13.00/16.00 Per informazioni Tel.         +39.0427.2077 Fax    

L’attività didattica sarà sospesa da sabato 21 dicembre 2013 a lunedì 6 gennaio 2014. Riprenderà martedì 7 gennaio 2014. Rinnoviamo tanti AUGURI a tutti! Buon Natale e Felice Anno Nuovo, Joyeux Noël et bonne année, Merry Christmas and a Happy New Year, Feliz Natal e um próspero Ano Novo, Feliz navidad y feliz año nuevo, Fröhliche Weihnachten und ein

L’opera musiva El Barco, realizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli su ideazione dell’artista gradese Dino Facchinetti, sarà inaugurata sabato 21 dicembre 2013 alle ore 11.00 presso la Biblioteca Civica Falco Marin di Grado, dove il mosaico è collocato. Saranno presenti alla vernice il Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Alido Gerussi e il Direttore Gian Piero Brovedani. El Barco

La Scuola Mosaicisti del Friuli – con il Presidente Gerussi che ha fatto gli onori di casa - ha ospitato oggi, in Aula Magna, la cerimonia di consegna dei Premi Gian Domenico Facchina, assegnati dal Comune di Sequals a due allievi dell’Istituto spilimberghese. I premi a Gabriele Cassarà (di Monreale) e ad Alessandra Di Gennaro (di Roma) sono stati

Inaugurata a novembre e aperta fino all’11 gennaio 2014, la mostra “Scuola Mosaicisti del Friuli – Selezione di opere musive realizzate dagli allievi” presso palazzo Toffoli a Montereale Valcellina, viene integrata sabato 14 dicembre da una conferenza sulla “Storia del Mosaico” tenuta dall’insegnante Danila Venuto, docente della Scuola Mosaicisti del Friuli. L’incontro è programmato alle ore 16.00