
DNA Arte della Vita
Su invito della Fondazione Malattie Rare “Mauro Baschirotto” Onlus di Costozza di Longare (VI), la Scuola Mosaicisti del Friuli partecipa alla mostra DNA – Arte della Vita che verrà inaugurata venerdì 14 febbraio alle ore 10.45 nel Palazzo delle Opere Sociali, in piazza del Duomo 2, a Vicenza.
Promossa dalla Fondazione, la mostra, attraverso un linguaggio non scientifico, vuole richiamare l’attenzione sul microuniverso del DNA, la doppia elica contenente il patrimonio genetico di ognuno di noi. Sono l’immaginazione e la creatività dell’arte ad interpretare temi complessi e attuali nell’ambito della Ricerca Genetica e della Bioetica: certamente l’unicità e la diversità di tutti gli esseri viventi come sono uniche e diverse le espressioni artistiche, ma anche il ruolo del DNA nella salute e nella malattia, l’influenza sul DNA dei fattori esterni, le scoperte in genetica umana, farmacologia, zoologia e botanica e le tecnologie per modificare il DNA. Uno stimolo ad approfondire e ad accrescere l’interesse per le nuove frontiere della Scienza e dare speranza a tanti malati.
Dieci sono i mosaici, connessi a questi temi, che la Scuola ha selezionato dalla sua Galleria e che saranno esposti assieme a opere di artisti del Triveneto, e non solo, al Museo Diocesano di Vicenza, dove la mostra è stata allestita e sarà visitabile fino al 31 maggio 2020.