toria del colore

I nuovi Maestri Mosaicisti del 2024

foto di gruppo dei nuovi Maestri Mosaicisti 2024

I nuovi Maestri Mosaicisti del 2024

Si conclude un altro ciclo formativo alla Scuola Mosaicisti del Friuli.
Con una cerimonia si festeggiano i nuovi Maestri Mosaicisti.

Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in piazza del Duomo a Spilimbergo, sono stati consegnati gli attestati di qualifica professionale agli allievi che hanno brillantemente superato gli esami concludendo così il loro percorso formativo triennale alla Scuola Mosaicisti del Friuli.

I protagonisti dell’evento sono stati: Corinna Bizzocchi, Denise Carati, Maria Giulia Cicognani, Erika Fantin, Anna Fontana, Valentina Gola, Aurora Margarita, Soline Marie Catherine Martin, Alex Perosa e Elena Valentini.

Presenti alla cerimonia il presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Stefano Lovison, il direttore Gian Piero Brovedani, tutti gli insegnanti e il personale tecnico e amministrativo oltre che parenti e amici dei festeggiati: i nuovi Maestri Mosaicisti.
Nell’avviare la cerimonia, il presidente Lovison ha voluto innanzitutto complimentarsi con gli allievi per aver raggiunto l’ambita meta ed ha poi sottolineato quanto siano loro il fulcro della Scuola che, assieme agli insegnanti, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, del Comune di Spilimbergo e di tutti gli Enti appartenenti al Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, ha saputo crescere e rinnovarsi. Per il Comune di Spilimbergo è stata l’assessore Ester Filipuzzi a portare i saluti, rimarcando la sua volontà di essere sempre presente a questo appuntamento festoso dove oltre agli allievi vanno ricordate anche le famiglie in prima linea nell’affiancare i figli in tale scelta formativa. All’auspicio rivolto agli allievi di veder riconosciute le loro capacità e la loro arte nell’imminente futuro, l’assessore ha concluso con un caloroso augurio di soddisfazioni e gioie. Anche se questi allievi hanno finito il percorso formativo, la loro Scuola, la Scuola Mosaicisti del Friuli sarà sempre aperta, pronta ad accoglierli e supportarli perché da questo momento, ha evidenziato il direttore Brovedani, “siete ufficialmente entrati nella grande famiglia dei mosaicisti che hanno saputo innovare l’arte del mosaico nel rispetto della tradizione”. Ha poi continuato esprimendo un plauso al corpo docente della Scuola, capace di trasferire agli allievi non solo nozioni, ma anche le abilità maturate nel tempo e la passione.

Chiamati uno alla volta i dieci allievi, tra applausi e foto, hanno ritirato il loro attestato di qualifica professionale.
Per la Scuola questa cerimonia è un momento molto partecipato: per come è strutturato il percorso formativo, in maniera così laboratoriale e con una forte relazione allievo-insegnante, la consegna degli attestati di Maestro Mosaicista rappresenta il raggiungimento di un traguardo, un successo per la Scuola stessa. Tre anni fa, nel settembre 2021, questi ormai ex allievi sono approdati alla Scuola, consapevoli di voler imparare l’arte del mosaico. Avevano età diverse, storie di vita diverse, avevano fatto una scommessa su se stessi e sul mosaico e ciò li accomunava. La lontananza da casa, le intense ore di laboratorio, le molte ore ad esercitare la pazienza, le mani, gli occhi non erano visti come impedimenti, c’era un obiettivo da raggiungere, un sogno artistico e professionale che ogni giorno, lezione dopo lezione, si è fatto più vicino e concreto.

C’è chi dalla Francia e da Venezia, già inserito nell’ambito lavorativo del restauro, ha capito che la Scuola Mosaicisti del Friuli avrebbe fornito una base di conoscenze tecniche imprescindibili per fare al meglio il proprio lavoro. Chi dal Friuli Venezia Giulia aveva visitato la Scuola da bambino, complici genitori e insegnanti, e, folgorato, aveva allora scelto la sua strada attendendo il diploma di scuola secondaria per avverare un desiderio a lungo coltivato. Chi, provenendo da altre parti d’Italia, aveva individuato la Scuola come il luogo giusto per dar forma e contenuto a quello spirito creativo passato inascoltato nel nome della carriera e del posto sicuro. Ecco dunque la soddisfazione di aver raggiunto l’arrivo, in un percorso che non è quasi mai stato in discesa e che ha saputo mettere alla prova tenacia, determinazione e forza d’animo. Queste però sono doti che, al di là della conoscenza dei materiali e delle soluzioni esecutive, sono richieste nel mondo del lavoro e danno un valore aggiunto ad un profilo professionale così specifico e altamente qualificato come quello del Maestro Mosaicista.

Diverse porte ora si aprono ai nuovi Maestri Mosaicisti: molti di loro hanno già previsto un’estate di attività, alcuni hanno anche un contratto già in tasca, c’è chi poi non abbandonerà Spilimbergo e dintorni facendo riferimento ai diversi laboratori di mosaico della zona. Adesso prende avvio un altro capitolo della loro vita tutto da scrivere, quello professionale: gli allievi ne sono consapevoli, ma sono anche sicuri che le competenze tecniche e umane acquisite saranno un fondamento capace di sorreggere qualsiasi esperienza vorranno intraprendere.

 

saluti alla cerimonia 2024

 

Cerimonia con i nuovi mosaicisti 2024

Alcuni momenti della Cerimonia, svoltasi sotto la loggia in piazza Duomo a Spilimbergo, venerdì 14 giugno 2024. I nuovi Maestri Mosaicisti in prima fila.

 

14 giugno 2024