Bilancio positivo per la mostra MOsaico
Si è chiusa domenica 17 settembre 2023 la mostra dedicata al mosaico, protagonista dell’estate tolmezzina. Promossa dal Comune di Tolmezzo e curata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, la mostra MOsaico è stata inaugurata il 15 luglio a Palazzo Frisacco ed è rimasta aperta anche durante la manifestazione della “Festa della mela” (16-17 settembre 2023) con un’offerta di visite guidate e dimostrazioni
Tessere di storia. Conferenza a Venezia
Conferenza Tessere di storia. The history mosaic tiles. Approfondimento sulla nascita, storia ed usi del mosaico vitreo. Venerdì 15 settembre 2023, ore 17.30. Venezia, Ateneo Veneto, Sala Lettura. Nell’ambito dell’evento internazionale Venice Glass Week (Venezia, 9-17 settembre 2023) la Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata a portare il proprio contributo a un’importante conferenza curata da OAPPC - Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della
Un nuovo mosaico al bagno 7 di Lignano Pineta
Sabato 9 settembre 2023 alle ore 11.00 presso il bagno 7 – bandiera austriaca a Lignano Pineta sarà inaugurato il mosaico realizzato, su disegno dell’artista Gianni Borta, dagli allievi del corso di perfezionamento 2022/2023: Amos Guido Carcano, Chiara Fornasari, Yuyu Ge, Jonas Paul Giubbini, Gabriela Lisicyna. Da lunedì 4 settembre 2023 gli stessi allievi sono impegnanti nella posa e nel completamento
CREAttivo #4 in mostra
Inaugura giovedì 7 settembre 2023 alle ore 18.30 a Gorizia, presso il Museo di Santa Chiara, la mostra CREAttivo #4. Arte e Impresa FVG in Cammino che presenterà i risultati del concorso rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli dal titolo CREAttivo. Saranno esposti gli interventi a mosaico ideati e realizzati dalle vincitrici Purnima Allinger e Pauline Debuchy sugli arredi
I numeri di Mosaico&Mosaici confermano il successo
Domenica 27 agosto 2023 si è chiusa la mostra Mosaico&Mosaici, l’annuale evento estivo della Scuola Mosaicisti del Friuli, inaugurato esattamente un mese fa. Aperta continuativamente per tutto il mese di agosto, ha visto ogni giorno un grande afflusso di visitatori e oggi, con i dati alla mano, è possibile affermare che la mostra si è stata un successo. Oltre seimila infatti sono
La generosità di una famiglia di mosaicisti
In occasione dell’inaugurazione di Mosaico&Mosaici, la mostra annuale della Scuola Mosaicisti del Friuli, sono stati attribuiti tre importanti riconoscimenti che fanno capo alla famiglia Pellarin, originaria di Sequals e nota per la sua secolare attività nell’ambito del mosaico e del terrazzo. Grazie alla sensibilità e mediazione di Angelo Masotti Cristofoli, legato per parentela alla famiglia Pellarin, sono state dunque consegnate tre
Tolmezzo promuove l’arte del mosaico
Dopo l’inaugurazione della mostra MOsaico che si è svolta a Tolmezzo, presso Palazzo Frisacco, sabato 15 luglio, e che sarà visitabile fino a domenica 17 settembre 2023, proseguono le iniziative promosse dall’Amministrazione della cittadina carnica nell’ambito dell’arte musiva. Un ricco calendario di incontri infatti caratterizzerà l’estate tolmezzina, ospitati nella Sala Centro Servizi Museale (adiacente al Museo carnico delle arti popolari “Michele
E’ stata inaugurata Mosaico&Mosaici 2023
Un pubblico numeroso ed entusiasta ha affollato la rinnovata corte esterna della Scuola Mosaicisti del Friuli per partecipare all’inaugurazione della mostra Mosaico&Mosaici: un appuntamento che tradizionalmente cade l’ultimo venerdì di luglio e che è certamente l’evento più rappresentativo della Scuola Mosaicisti del Friuli e della sua attività di formazione, promozione e produzione dell’arte musiva. Giunta alla sua ventinovesima edizione, Mosaico&Mosaici non
Mosaico&Mosaici 2023
Inaugurerà venerdì 28 luglio 2023 alle ore 18.30 presso la corte della Scuola Mosaicisti del Friuli la ventinovesima edizione della mostra Mosaico&Mosaici. L’esposizione, allestita negli spazi della Scuola, presenta il meglio delle opere e dei progetti realizzati dagli allievi durante il percorso formativo 2022/2023. L’evento centrale nel calendario annuale della Scuola, è ormai un appuntamento tradizionale, atteso da tutti coloro che
MOsaici: la mostra a Tolmezzo
Sabato 15 luglio 2023 si è aperta la mostra MOsaico voluta dall'Amministrazione di Tolmezzo, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia. Il Comune di Tolmezzo, che è uno degli enti del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, ha scelto come sede espositiva Palazzo Frisacco, posto nel centro storico della cittadina
Inaugurata la corte esterna
Non poteva esserci evento più calzante per inaugurare la nuova corte esterna della Scuola Mosaicisti del Friuli se non lo spettacolo teatrale dal significativo titolo I Mosaiciscj che si è svolto ieri sera, giovedì 8 giugno 2023, e ha visto gli attori del Teatro Incerto calarsi all’epoca degli antichi romani e destreggiarsi tra le raffigurazioni emblematiche dei mosaici della Basilica
I Mosaiciscj. Spettacolo teatrale
La Scuola Mosaicisti del Friuli, nell’ambito della quarta edizione del progetto CREAttivo, ospita nella sua arena esterna, uno spettacolo organizzato dall'Associazione culturale Maravee e messo in scena dalla compagnia del “Teatro Incerto”, che in una speciale rappresentazione teatrale omaggia e racconta la storia del Patriarcato di Aquileia, la nascita del Cristianesimo e l’arte del mosaico in toni comprensibili, leggeri e