
La Scuola Mosaicisti del Friuli partecipa a Mosart
La Scuola Mosaicisti del Friuli partecipa a Mosart – Spilimbergo mosaic art Festival con mostre, due talk, un workshop e l’apertura straordinaria della sua sede.
Mosart, manifestazione che vuole evidenziare e valorizzare il legame tra Spilimbergo e il mosaico, promossa dal Comune e curata da Silvana Annicchiarico, individua nella Scuola Mosaicisti del Friuli il centro formativo di eccellenza per l’arte musiva. La Scuola fondata nel 1922 ha saputo aggiornare sulle basi tecniche dettate dalla tradizione, l’espressione formale e gli ambiti di applicazione del mosaico. Si impegna nella formazione di allievi provenienti da tutto il mondo e gli consegna il sapere di una pratica antichissima, vivificata dal confronto con la contemporaneità.
Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 settembre saranno organizzate visite guidate gratuite che permetteranno a tutti di percorrere i corridoi della Scuola, vedere le aule dove si formano i nuovi maestri mosaicisti e ammirare la collezione di oltre 1.000 opere musive realizzate in novant’anni di attività.
L’importanza del colore e la conseguente scelta dei materiali ricoprono un ruolo fondamentale per elevare il mosaico ad espressione artistica. Questo rapporto tra colore e mosaico è indagato nelle mostre, a cura della Scuola Mosaicisti del Friuli, CHROMOS 1. Il lessico del colore che verrà inaugurata sabato 28 settembre alle ore 15.00 nella chiesa di San Giovanni Battista, e CHROMOS 2. I colori d’autore, esposizione di opere realizzate dagli allievi della Scuola Mosaicisti su disegni di Getulio Alviani, Diego Birelli, Alighiero Boetti, Marco Bravura, CaCo3, Carlo Ciussi, Marco De Luca, Piero Dorazio, Gillo Dorfles, Ennio Finzi, Kwon Sun Kwan, Riccardo Licata, Hyungmin Moon, Nane Zavagno. Affiancano la mostra CHROMOS 2 due proposte insolite per conoscere e leggere il mosaico: Innesti, collezione raffinata di vassoi a decorazione musiva, e Mosaici filatelici, raccolta di cartoline e francobolli che celebrano il mosaico nel mondo, a cura del collezionista Bruno Marchesin. Queste tre esposizioni, allestite nella Galleria della Scuola (edificio attiguo alla sede didattica) saranno presentate al pubblico sabato 28 settembre alle ore 19.00.
Sempre sabato 28 alle ore 16.00 i maestri della Scuola Mosaicisti del Friuli guideranno i bambini nel laboratorio a loro dedicato Mosaic for children: un modo divertente di conoscere il mosaico sporcandosi le mani.
Domenica 29 settembre a Palazzo Tadea alle ore 11.00, la Scuola Mosaicisti del Friuli sarà ospite con il direttore Gian Piero Brovedani del talk Formazione a confronto, assieme a Paola Babini coordinatrice didattica dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna e a Giovanni Alvich e Francesco D’Urso, docenti del Liceo Artistico Mario D’Aleo di Monreale. Si tratta di una riflessione a più voci sulle tre tipologie di formazione sul mosaico presenti nel panorama italiano.
Seguirà nel pomeriggio, alle ore 16.00, un incontro curato da Confartigianato Imprese di Pordenone dall’affermativo titolo Esportare l’artigianato. È possibile! Tra gli interventi anche quello del presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison, sullo sviluppo di una prospettiva comune tra scuola e comparto produttivo.
Mosart – Spilimbergo mosaic art FESTIVAL, Spilimbergo, 27-28-29 settembre 2019.
La SCUOLA MOSAICISTI DEL FRIULI è presente:
SABATO 28 SETTEMBRE
Mostre
CHROMOS 1. Il lessico del colore, Chiesa di San Giovanni Battista, inaugurazione ore 15.00.
CHROMOS 2. I colori d’autore, Innesti, Mosaici filatelici, Galleria Scuola Mosaicisti del Friuli, inaugurazione ore 19.00.
Workshop
Mosaic for children, Palazzo La Loggia, ore 16.00.
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Talk
Formazione a confronto, Palazzo Tadea, ore 11.00.
Esportare l’artigianato. È possibile!, Palazzo Tadea, ore 16.00.