
Una Stele in mosaico per Novella Cantarutti
E’ stata inaugurata la Stele dedicata a Novella Cantarutti, poetessa, ricercatrice e insegnante, collocata nel prato verde davanti all’ingresso della Biblioteca civica Bernardino Partenio di Spilimbergo.
L’opera, fortemente voluta dal Comune di Spilimbergo e realizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, era stata presentata in bozzetto il 6 dicembre 2019, proprio in biblioteca, in occasione della presentazione del libro di Novella Cantarutti La mia casa è sita…Una biografia e alcuni racconti a cura di Rienzo Pellegrini.
La stele, eseguita dagli allievi del Corso di Perfezionamento dell’a.f. 2019-2020 in smalti e materiali naturali, è stata progettata all’interno della Scuola: riporta su un lato la poesia della Cantarutti dal titolo Gent da la Grava (Gente della Grava) dedicata a Spilimbergo, dall’altro un collage di immagini che unisce la rappresentazione della facciata del Duomo cittadino, l’acqua del Tagliamento e i sassi che contraddistinguono il suo greto (la grava, appunto).
Questi elementi sono appunto richiamati dalla poesia scelta tra le raccolte di Novella Cantarutti.
Gent da la Grava (Spilumberc)
Li’ gravi’ a’ bévin
il sarégn da l’aga
tal Tilimìnt,
e ta li’ pièri’ strachi’
dal cjscjel
al duàr un altri timp.
Gent da la Grava
ingenoglada in Domo,
là che i arcs
a’ son ali’ di ànzai granc’
e i sans flurîs in coru
intôr l’altâr
a’ vèglin
tuna lûs verda di aga.
Le ghiaie bevono / il sereno dell’acqua / nel Tagliamento, / e nelle pietre stanche / del castello / dorme un altro tempo. / Gente della Grava / inginocchiata in Duomo, / dove gli archi / sono ali grandi d’angelo / e i santi fioriti in coro / intorno l’altare, / vegliano / in una luce verde d’acqua.
16 giugno 2021