Mosaici ed arazzi nelle collezioni vaticane
CONVEGNO Mercoledì 20 aprile 2022, ore 10.00. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaici ed arazzi nelle collezioni vaticane: due tecniche a confronto Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Guido Cornini, responsabile del Dipartimento delle arti dei Musei Vaticani Anna Maria De Strobel, storica dell'arte, già curatrice del Reparto arazzi e tessuti dei Musei Vaticani Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Guido Cornini Anna Maria De Strobel Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39
Immagini musive SMF 1922-2022
Realizzata in collaborazione con il CRAF - Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, si apre sabato 9 aprile 2022 a Spilimbergo, presso Palazzo Tadea, la mostra fotografica Un album di fotografie per cento anni di Scuola dedicata alla lunga storia e all'attività della Scuola Mosaicisti del Friuli. L'inaugurazione si svolgerà sabato 9 aprile 2022, alle ore 11.00. La mostra è visitabile: dal mercoledì al
Mosaici: tra Aquileia e Venezia (rinviato)
Il convegno, programmato in collaborazione con il Comune di Aquileia, è stato rinviato a data futura che verrà comunicata per tempo su questo sito. Per ulteriori informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
SMF e luoghi storici della Città di Spilimbergo – domenica
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 a cura del FAI – delegazione di Pordenone Visite gratuite alla Scuola Mosaicisti del Friuli dalle ore 10.00 alle ore 17.30 Ritrovo presso il banchetto del FAI, ingresso sud della Scuola Mosaicisti del Friuli, via Corridoni 6, Spilimbergo. I visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Il Tagliamento" di Spilimbergo - indirizzo turistico. COMUNICATO STAMPA DELLA DELEGAZIONE FAI DI
SMF e luoghi storici della Città di Spilimbergo – sabato
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 a cura del FAI – delegazione di Pordenone Visite gratuite alla Scuola Mosaicisti del Friuli dalle ore 10.00 alle ore 17.30 Ritrovo presso il banchetto del FAI, ingresso sud della Scuola Mosaicisti del Friuli, via Corridoni 6, Spilimbergo. I visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Il Tagliamento" di Spilimbergo - indirizzo turistico. COMUNICATO STAMPA DELLA DELEGAZIONE FAI DI
Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno
CONVEGNO in collaborazione con il Comune di Sequals Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno Programma: saluti di Enrico Odorico, sindaco di Sequals, e di Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli introduzione di Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli relazione di Gianni Colledani, ricercatore ed esperto di storia locale immagini e video a cura di Leonardo Zecchinon Breve biografia del relatore Sala SOMSI
I mosaici nell’antichità
SEMINARIO DI STUDI I mosaici nell'antichità Programma: introduzione Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaiicsti del Friuli relazione Alessandro Lugari, studioso e restauratore Breve biografia del relatore Ingresso solo per invito. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
UTE di Spilimbergo alla Scuola Mosaicisti del Friuli
Un gruppo numeroso e appassionato dell'Università della Terza Età di Spilimbergo, insieme al Presidente Gianni Colledani, è venuto recentemente alla Scuola Mosaicisti del Friuli, accolto dal Presidente dell'Istituto Stefano Lovison, che ha accompagnato in visita i graditi ospiti, entusiasti di fronte alle opere musive e orgogliosi dei progetti portati avanti dalla Scuola Mosaicisti del Friuli.