toria del colore

La Scuola Mosaicisti al 32° Salone Internazionale del Libro di Torino

Presentazione Guida Catalogo "Mosaici in FVG" al Salone del LibroLa Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata dalla Regione Friuli Venezia Giulia ad intervenire alla conferenza d’apertura dello stand FVG al 32° Salone internazionale del Libro di Torino. La manifestazione torna da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2019.  Cinque giorni di dialoghi e riflessioni intorno ai libri e alla lettura,

ICONS OF ART è giunta alla sua quarta edizione. L'esposizione di volti contemporanei realizzati a mosaico dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli è stata inaugurata alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone sabato 30 marzo dall'Associazione culturale Naonis in collaborazione con Scuola Mosaicisti del Friuli. La mostra, che terminerà il 28 aprile e che sin dalla sua presentazione ha fatto registrare

Venerdì 22 marzo 2019 si è tenuto, presso l’aula magna della Scuola Mosaicisti del Friuli, il seminario di studio “A Regola d’Arte”. Il Presidente Stefano Lovison e il Direttore Gian Piero Brovedani hanno presentato con entusiasmo i relatori di questo importante incontro Aberto Cavalli, Direttore della Fondazione Cologni di Milano nonché Executive Co-Director della Michelangelo Foundation, e l’Architetto Paolo Coretti. Cavalli,

La Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata ad esporre le proprie opere a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo dal 19 al 21 marzo 2019. In questa prestigiosa cornice verrà presentata, martedì 19 marzo alle ore 17:30, la mostra “Mosaici FVG – Scuola Mosaicisti del Friuli” che vedrà protagoniste alcune delle opere realizzate dalle sapienti mani dei mosaicisti

La Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata a partecipare, come ospite d’onore, alla decima edizione del Concorso Internazionale "Pictor Imaginarius" – L’arte del Mosaico, che si svolgerà nel comune di Nazzano (Roma) dal 20 al 26 maggio 2019 sotto la direzione di Alessandro Lugari, Curatore del settore Arti Musive del Museo del Fiume.Il concorso è aperto a tutti coloro

La Scuola Mosaicisti del Friuli organizza anche nel 2019 i CORSI BREVI D'INTRODUZIONE AL MOSAICO. Per conoscere le date ed avere tutte le informazioni utili visitate la pagina: http://scuolamosaicistifriuli.it/corsi/corsi-brevi/

Venerdì 30 novembre, alle ore 18.30, verrà inaugurata la mostra   ICONS OF ART THE BEST OF MOSAIC YOUNG TALENT EDIZIONE 2018   a Polcenigo, presso La Loggia, piazza Madonna n. 10   Saranno esposte le opere realizzate dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli per il Premio MOSAIC YOUNG TALENT promosso dall’Associazione Culturale Naonis di Pordenone in collaborazione con la Scuola stessa. La mostra resterà aperta fino al 7

Sabato 17 novembre 2018 - in occasione dell'Intitolazione dell'Interporto Centro Ingrosso di Pordenone al Beato Odorico- presso la Chiesa Beato Odorico in viale della Libertà a Pordenone verrà inaugurata l'opera musivadedicata al missionario francescano realizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli su ideazione di Stefano Jus. L'evento inizierà alle ore 9.45, come specificato nell'invito: Invito-Intitolazione-Interporto-1

In occasione della III edizione degli “Stati Generali dei Cammini”, che si svolgerà a Colloredo di Monte Albano (UD), la Scuola Mosaicisti del Friuli, sarà presente con una selezione di alcune opere musive. La mostra, dal titolo “MOSAICO…IN CAMMINO”, verrà inaugurata venerdì 19 ottobre alle ore 17.00, presso la sede della Comunità Collinare del Friuli e potrà essere visitata gratuitamente, sino

All’interno della manifestazione Art&Mosaico, la Scuola Mosaicisti del Friuli sarà pronta ad accogliere in sede turisti e appassionati con una speciale apertura sabato 6 ottobre dalle 10 alle 23, per un’esperienza “in notturna” unica, e domenica 7 ottobre dalle 10 alle 19. I visitatori potranno ammirare le numerose opere musive realizzate dagli allievi della Scuola e saranno allietati dagli interventi musicali dell’arpista Alice Populin

La Scuola Mosaicisti del Friuli è presente a “Homo Faber. Crafting a more human future”, il grande evento sull’eccellenza artigiana europea che si terrà a Venezia dal 14 al 30 settembre 2018. L’iniziativa è realizzata dalla Michelangelo Foundation (voluta e fondata due anni fa per volontà di Franco Cologni e Jhoann Rupert) in collaborazione con Fondazione Cologni, Fondazione Giorgio Cini,