toria del colore

Mosaici ed arazzi nelle collezioni vaticane

CONVEGNO Mercoledì 20 aprile 2022, ore 10.00. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaici ed arazzi nelle collezioni vaticane: due tecniche a confronto    Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Guido Cornini, responsabile del Dipartimento delle arti dei Musei Vaticani Anna Maria De Strobel, storica dell'arte, già curatrice del Reparto arazzi e tessuti dei Musei Vaticani   Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Guido Cornini Anna Maria De Strobel   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39

CONVEGNO in collaborazione con il Comune di Sequals Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno   Programma: saluti di Enrico Odorico, sindaco di Sequals, e di Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli introduzione di Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli relazione di Gianni Colledani, ricercatore ed esperto di storia locale immagini e video a cura di Leonardo Zecchinon   Breve biografia del relatore   Sala SOMSI

SEMINARIO DI STUDI I mosaici nell'antichità Programma: introduzione Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaiicsti del Friuli relazione Alessandro Lugari, studioso e restauratore   Breve biografia del relatore   Ingresso solo per invito.   Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

La Scuola Mosaicisti del Friuli nella ricorrenza dei dieci anni di attività dell'Associazione culturale e musicale "AUDiMuS", offre il suo patrocinio a due concerti sinfonici dedicati a questo importante traguardo e che sono programmati sabato 12 febbraio 2022 al Duomo di Udine e domenica 13 febbraio 2022 all'Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento. L'Orchestra sinfonica AUDiMuS (Artisti Uniti per la

In un teatro gremito di pubblico, sabato 22 gennaio 2022, è stato festeggiato il compleanno della Scuola Mosaicisti del Friuli. Autorità, amministratori del territorio, ex allievi e allievi, imprenditori, cittadini e tante persone che in qualche modo hanno intrecciato la loro vita con la Scuola sono giunte da ogni parte della regione e non solo al Cinema Teatro Miotto di

Sabato 22 gennaio 2022 a Spilimbergo la Scuola Mosaicisti del Friuli festeggerà cento anni! Alle ore 10.30 presso il Cinema Teatro Miotto attraverso la proiezione di immagini e filmati si potrà ripercorrere la storia di questa Istituzione che aprì le sue porte a giovani desiderosi di imparare il mestiere del mosaicista e del terrazziere proprio il 22 gennaio del 1922. Nell'occasione

Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, parteciperà all'incontro on line intitolato I mondi paralleli dell’artigianato che si svolgerà giovedì 19 novembre 2020, dalle ore 14:30 - 16:30. Organizzato dal network Culturit Venezia con il sostegno dell’Università Ca’ Foscari, l'incontro fa parte di StravolgEventi, evento on line composto da cinque appuntamenti (webinar) per raccontare l’innovazione del mondo della cultura. All'appuntamento