Mosaico, arte sacra e letteratura
Venerdì 27 maggio 2022, nella Sala teatro in piazza Duomo a Spilimbergo si svolgerà il convegno Mosaico, arte sacra e letteratura curato dall'Associazione Cultura Imago Musiva nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si tratta di un ricco pomeriggio di studio dedicato al mosaico di argomento sacro. Una decina gli interventi previsti nei quali, i relatori, con
Diventare mosaicista: la formazione in Italia
Come si diventa mosaicista? Una tavola rotonda organizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli stamattina a Palazzo Tadea a Spilimbergo ha messo a confronto le principali istituzioni che trattano l’arte del mosaico per farne una professione. Coordinati da Paolo Coretti erano presenti i rappresentanti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, del Liceo artistico "Mario D'Aleo" di Monreale (Palermo) e della Scuola
Un confronto tra arti: arazzo e mosaico
A Palazzo Tadea a Spilimbergo si è tenuto stamattina il primo appuntamento della serie di incontri di studio dedicati all’arte del mosaico e organizzati dalla Scuola Mosaicisti del Friuli. Ospiti di eccezione sono stati Anna Maria De Strobel e Guido Cornini, storici dell’arte e funzionari dei Musei Vaticani, rispettivamente la già curatrice del Reparto arazzi e tessuti e il responsabile del
Successo per il convegno su Facchina e il mosaico moderno
Il numeroso pubblico presente al convegno di sabato mattina, 19 marzo 2022, nella sede SOMSI di Sequals dimostra come la figura del mosaicista Gian Domenico Facchina incuriosisca e affascini, con il suo spirito innovatore e la sua forza creativa. È conferma inoltre del forte legame tra Sequals e Spilimbergo, cittadina quest’ultima che ereditò, nei primi anni Venti, il progetto di
Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno
Sabato 19 marzo 2022 a Sequals, ore 10.30 presso la sede della SOMSI - Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, si terrà un incontro dedicato a Gian Domenico Facchina, importante artista, riconosciuto come inventore del mosaico modero. Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo centenario, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha voluto organizzare, in collaborazione con il Comune di Sequals, questo
I mosaicisti si raccontano
I mosaicisti si raccontano. Storie e memoria di un mestiere in Friuli e nel mondo a cura di Ente Friuli nel Mondo in occasione della Convention annuale dei Friulani nel Mondo
Mosaico, arte sacra e letteratura
CONVEGNO a cura dell' Associazione Cultura Imago Musiva Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle 18.00. Sala teatro, piazza Duomo, Spilimbergo Mosaico, arte sacra e letteratura PROGRAMMA Saluti e apertura dei lavori Alessandro Serena Il Mosaico, Musaicum Opus, opera sacra alle Muse Romina Gobbo Il mosaico cristiano, il simbolo, l’icona, l’astratto Linda Kniffitz “…ornata di mosaici d’oro, come il firmamento di stelle brillanti”: Santa Sofia di Costantinopoli e la “chiesa
L’artigianato artistico
CONVEGNO in collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone Domenica 24 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo L'artigianato artistico Moderatore: Paolo Coretti, architetto Introduzioni: Silvano Pascolo, presidente della Confartigianato Pordenone Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Relatori: Ugo La Pietra, architetto e artista Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Sergio Moruzzi, artigiano mosaicista Dagmar Friedrich, artigiana mosaicista Marco Donà, produttore di smalti veneziani Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Ugo La
Mosaico& Design
CONVEGNO Sabato 23 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaico&Design Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Ugo La Pietra, architetto e artista Bernardino Pittino, architetto Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Ugo La Pietra Bernardino Pittino Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Emissione francobollo celebrativo
A Palazzo Tadea di Spilimbergo alle ore 19.00 di venerdì 22 aprile 2022 è programmata l'emissione del francobollo celebrativo dedicato alla Scuola Mosaicisti del Friuli che fa parte della serie filatelica ‘Le Eccellenze del sapere’. Al piano terra di Palazzo Tadea sarà allestita la mostra Mosaici filatelici. Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Mosaico & Architettura
CONVEGNO Venerdì 22 aprile 2022, ore 14.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaico & Architettura Moderatore: Bernardino Pittino Relatori: Paolo Coretti, architetto Giulio Candussio, artista-mosaicista Breve biografia dei relatori Bernardino Pittino Paolo Coretti Giulio Candussio Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Scuole a confronto
CONVEGNO Giovedì 21 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Scuole a confronto Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Paola Babini, coordinatrice didattica dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna Alvich Giovanni, docente del Liceo Artistico “Mario D’Aleo” di Monreale Urso Francesco, docente del Liceo Artistico “Mario D’Aleo” di Monreale Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Paola Babini Giovanni Alvich Francesco Urso Gian Piero Brovedani Per informazioni