toria del colore

Giuseppe Semeraro ospite alla Scuola Mosaicisti del Friuli

Da allievo della Scuola Mosaicisti del Friuli a direttore creativo in Messico: Giuseppe Semeraro è stato ospite alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Gli allievi del corso terzo della Scuola Mosaicisti del Friuli hanno avuto l’occasione di seguire uno stage di una settimana (dal 12 al 16 dicembre 2022) con il mosaicista Giuseppe Semeraro che ha aggiunto alla loro formazione ulteriori competenze

Inaugura domenica 18 dicembre alle ore 11.00 il Nuovo Parco Giochi "CREAttivo Gianni Rodani" in via Cipriani a Gorizia. Il parco conterrà i giochi realizzati dall'azienda Legnolandia e resi unici dagli interventi a mosaico progettati e realizzati da tre allieve della Scuola Mosaicisti del Friuli, Luana Feletto, Pauline Debuchy e Alessia Lovato, vincitrici del concorso CREAttivo #3. Arte e Impresa

Si terrà giovedì 20 ottobre 2022 il seminario Mosaico&Vetro a cura del MUVE Academy - Fondazione Musei Civici di Venezia. Frutto del Protocollo d'intesa stipulato nel febbraio 2022 tra la Scuola Mosaicisti del Friuli e la Fondazione Musei Civici di Venezia, il seminario è occasione per gli allievi mosaicisti di approfondire l'arte del vetro attraverso l'Istituto Tecnico Superiore "Abate Zanetti"

Giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 18.30 presso il Museo di Santa Chiara a Gorizia inaugura la mostra CREAttivo #3 Arte e Impresa FVG in Gioco. Saranno presentati in un suggestivo allestimento anche i lavori di Luana Feletto, Alessia Lovato e Pauline Debuchy, allieve della Scuola Mosaicisti del Friuli e vincitrici della terza edizione del Premio CREAttivo quest'anno dedicato al

La Scuola Mosaicisti del Friuli con il sostegno della Friulovest Banca ha indetto un concorso a premi rivolto a alle scuole del Friuli Venezia Giulia. Presentato venerdì 23 settembre 2022 in conferenza stampa da Stefano Lovison, presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli e da Alberto Grassetti, delegato dalla Presidenza e membro del Consiglio d’amministrazione della Friulovest Banca, il

Si è svolta nella mattina del 26 settembre 2022, al Cinema-Teatro Miotto di Spilimbergo, la cerimonia inaugurale del 101° anno di attività formativa della Scuola Mosaicisti del Friuli. I sessanta allievi seduti in platea sono stati salutati dal Presidente Stefano Lovison e dal Direttore Gian Piero Brovedani. Presenti anche il Sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli e l’Assessore regionale Stefano Zannier, che

Verranno svelati martedì 13 settembre 2022 alle ore 11.30 presso il Municipio di Pordenone i nomi dei vincitori della settima edizione del concorso Mosaic Young Talent nato dalla collaborazione tra l'Associazione Culturale Naonis, curatrice del progetto, e la Scuola Mosaicisti del Friuli. Il concorso infatti è rivolto agli allievi del terzo corso, ovvero coloro che sono alla fine del percorso

Sedici nuovi Maestri Mosaicisti coronano il 100° anno formativo.Con una cerimonia ufficiale sono stati riconosciuti i nuovi Maestri Mosaicisti che, conclusi gli esami con ottimi risultati, hanno raggiunto il desiderato traguardo. Obiettivo che sembrava distante quando si iscrissero alla Scuola Mosaicisti del Friuli, accettando di venire in Friuli anche da Paesi lontani per imparare un’arte antica e affascinante di cui,

La Scuola Mosaicisti del Friuli collabora anche quest'anno al progetto CREAttivo giunto alla sua terza edizione. Ideato dalla critica d'arte Sabrina Zannier e gestito dall'Associazione Culturale Maravee, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, vede il coinvolgimento degli allievi della Scuola che partecipano alla realizzazione di un intervento in mosaico su dei complementi d'arredo prodotti da aziende friulane. Si tratta dunque

Come si diventa mosaicista? Una tavola rotonda organizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli stamattina a Palazzo Tadea a Spilimbergo ha messo a confronto le principali istituzioni che trattano l’arte del mosaico per farne una professione. Coordinati da Paolo Coretti erano presenti i rappresentanti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, del Liceo artistico "Mario D'Aleo" di Monreale (Palermo) e della Scuola

Seminario Mosaico&Vetro in collaborazione con MUVE Academy - Fondazione Musei Civici di Venezia Il programma prevede un incontro presso l’Istituto Tecnico Superiore “Abate Zanetti” nell'isola di Murano per approfondire l'arte e la manifattura del vetro. Segue nel pomeriggio una visita guidata al Museo del Vetro.