Sul Tg Regionale i laboratori della Scuola Mosaicisti del Friuli
Il Tg Regionale del 14 maggio 2020 (RAI 3, ore 14.00) ha dedicato un servizio alla ripresa dell'attività didattica nei laboratori della Scuola Mosaicisti del Friuli. Introducono il servizio, curato da Natascia Gargano, queste parole: "E' forse la prima scuola ad aver ripreso la sua attività, anche se in realtà solo quella di laboratorio: è la Scuola Mosaicisti del Friuli,
Riaprono i laboratori della Scuola Mosaicisti del Friuli
È ripresa l’attività formativa di tipo laboratoriale alla Scuola Mosaicisti del Friuli, grazie alla recente Ordinanza n. 12 emessa dal Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia il 3 maggio 2020. All’inizio di marzo la Scuola, in base al Decreto del Presidente del Consiglio, aveva dovuto chiudere i battenti, ma la didattica di fatto non è mai stata interrotta con le lezioni
L’Appello al Governo delle Scuole di Arte e Mestiere Italiane
La Scuola Mosaicisti del Friuli è tra le istituzioni firmatarie dell’Appello Scuole Arte & Mestiere Italiane indirizzato al Presidente del Consiglio e ai Ministri di riferimento. L’Appello chiede al Governo una riflessione sull’importanza della modalità esperienziale e pratica che caratterizza la didattica negli Istituti nazionali di Arte e Mestiere (Scuole o Accademie). Tale modalità infatti non può essere supplita, come nel
Comunicazione a tutti gli allievi della Scuola
A seguito dell'emergenza internazionale da COVID-2019 (Coronavirus) la frequenza scolastica è stata sospesa fino a lunedì 13 aprile 2020. La Scuola Mosaicisti del Friuli ha comunque attivato una serie di strumenti per un percorso formativo a distanza e ha messo in campo una serie di provvedimenti per far sì che gli allievi possano concludere l'anno con un'adeguata preparazione. Il direttore lo ha
Convegno “Mosaico. Formazione, artigianato-arte, architettura e design”
Si svolgerà a Udine, venerdì 29 novembre 2019, il convegno Mosaico. Formazione, artigianato-arte, architettura e design, presso il Salone del popolo, alle ore 17.30. Organizzato dal Comune di Spilimbergo con la collaborazione del Comune di Udine, della Scuola Mosaicisti del Friuli e dell’Ordine degli Architetti della provincia di Udine, il convegno intende indagare il rapporto tra il mosaico e la cultura
Più che positivo il soggiorno studio per i dodici corregionali
Sabato 10 novembre si è concluso il decimo soggiorno studio, organizzato dall’Ente Friuli nel Mondo, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio lingue minoritarie e corregionali all’estero e in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli, rivolto a discendenti di friulani emigrati all’estero e finalizzato alla conoscenza dell’antica arte del mosaico. L’esperienza per i dodici ospiti di quest’anno
Dodici corregionali ospiti per conoscere l’arte del mosaico
Si rinnova per il decimo anno consecutivo il soggiorno studio alla Scuola Mosaicisti del Friuli dedicato a corregionali che risiedono all’estero. Questa iniziativa promossa dall’Ente Friuli nel Mondo con la collaborazione Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo e il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio lingue minoritarie e corregionali all’estero, permetterà anche quest’anno a 12 giovani di soggiornare a
Inaugurato il percorso formativo 2019/2020
Lunedì 23 settembre, alle 8.30 ha preso avvio il percorso formativo 2019/2020 della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Nell’aula magna della Scuola si è svolta la cerimonia inaugurale alla presenza del presidente Stefano Lovison e del direttore Gian Piero Brovedani. Desiderosi di portare i loro auguri, sono stati graditi ospiti il sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli e il consigliere regionale