Inaugurazione dell’anno formativo 2021/2022
Si apre lunedì 27 settembre 2021 il nuovo anno formativo della Scuola Mosaicisti del Friuli. Allievi e insegnanti saranno accolti al Cinema Teatro Miotto di Spilimbergo, alle ore 9.00 per la tradizionale cerimonia d’inaugurazione. Oltre al Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison e al Direttore Gian Piero Brovedani, interverranno all’evento l’Assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen e il Sindaco
La storia della Scuola al Rotary club Maniago-Spilimbergo
Giovedì 15 luglio 2021 il Rotary Club Maniago-Spilimbergo ha ospitato, nella suggestiva Casa Dipinta nel centro storico di Spilimbergo, un incontro dedicato alla Scuola Mosaicisti del Friuli dal titolo La Scuola del Mosaico: fra tradizione e innovazione. Ospite-relatore è stato il direttore della Scuola, Gian Piero Brovedani, che ha presentato storia e prospettive future di un'istituzione fondata nel 1922 proprio
I nuovi Maestri Mosaicisti del 2021
Diciotto sono gli allievi che, concluso questo anno formativo, hanno ottenuto la qualifica di “Maestro Mosaicista”. Con una cerimonia ufficiale, venerdì 25 giugno nel pomeriggio presso il Cinema Teatro Castello di Spilimbergo, sono stati consegnati gli attestati di qualifica professionale a Elisabetta Cattarino, Samuele Contin, Carine Deroche, Federica Fonzari, Siarhei Hnutau, Francesco Maccuro, Eva Marinig, Irene Mollaretti, Angelica Orlando, Iris Picco,
CREAttivo #2. Selezionati i progetti vincitori
Nell’ambito del progetto intitolato CREAttivo #2. Arte e impresa FVG nel Parco, curato dall’Associazione Culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e le aziende Gervasoni, Very Wood e Legnolandia, è stato indetto per il secondo anno un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di superfici musive nell’ambito dell’arredo. Rivolto
Premio CREAttivo #2
Al via la seconda edizione del progetto CREAttivo, il concorso di idee riservato agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli e finalizzato alla realizzazione di superfici musive per il design. Ideato dall’Associazione Culturale Maravee, il concorso nasce dalla collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e vede la partecipazione di tre aziende di produzione di arredi Gervasoni, Legnolandia e Very
Premio Nemo Gonano: un riconoscimento per gli allievi del secondo corso
In memoria del dott. Nemo Gonano, che dal 1994 al 2004 fu presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, è stato istituito dal Rotary Club Maniago-Spilimbergo un premio indirizzato agli allievi del secondo corso. Tale riconoscimento verrà assegnato al miglior saggio realizzato alla conclusione del secondo anno formativo. Il Rotary Club Maniago-Spilimbergo, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del
Premio Gian Domenico Facchina: un riconoscimento del Comune di Sequals a due allievi
Si è svolta oggi, giovedì 11 febbraio 2021, in forma ridotta, ma con la dovuta ufficialità, la cerimonia di assegnazione del Premio Gian Domenico Facchina, il riconoscimento che il Comune di Sequals ha assegnato a due allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli che si sono distinti nell’esecuzione dei saggi finali dei primi corsi dell’a.f. 2019/2020. Alla presenza del Presidente della Scuola,
Prosegue la didattica a distanza
Prosegue per gli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli la didattica a distanza per le materie teoriche quali Storia del mosaico, Geometria applicata, Informatica e computer grafica, Tecnologia dei materiali, Modellazione digitale e Documentazione e valorizzazione delle opere musive. Tale modalità, già sperimentata nella primavera di quest’anno, permette agli allievi di seguire le lezioni da casa, mantenendo un dialogo costante ed
Inaugurazione dell’anno formativo 2020/21
Alla presenza dell’assessore regionale Alessia Rosolen, con una cerimonia ufficiale al Teatro Miotto di Spilimbergo, stamattina ha preso avvio l’anno formativo 2020/2021 della Scuola Mosaicisti del Friuli. In platea tutti gli allievi: le nuove leve del primo anno, le cui iscrizioni sono al completo, gli allievi del secondo e del terzo anno e i maestri mosaicisti del corso di perfezionamento
Nuova iniziativa per sostenere la formazione dei giovani mosaicisti
Garantire valore e qualità alla formazione dei propri allievi è per la Scuola Mosaicisti del Friuli un vero e proprio impegno, una priorità che non è stata trascurata nemmeno durante i mesi di emergenza epidemiologica. L’iniziativa Sostieni la Scuola esprime la convinzione che al centro stiano gli allievi e che sia sempre possibile migliorare e accrescere l’offerta formativa, facendo attenzione alle tendenze
In partenza l’anno formativo 2020/2021
Tutto pronto per l’avvio dell’anno formativo 2020/2021 alla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Le lezioni riprenderanno regolarmente, come da tradizione, l’ultimo lunedì del mese di settembre, nel rispetto dello specifico protocollo di sicurezza e di calamità epidemiologica messo a punto dalla Direzione della Scuola stessa e già testato nei mesi di maggio e giugno, quando la Scuola, prima in
Restano aperte le iscrizioni alla Scuola Mosaicisti del Friuli
E' ancora possibile iscriversi al corso professionale per mosaicisti. Si tratta del percorso formativo triennale che dà la qualifica di "Maestro Mosaicista". Per tutta l'estate sarà possibile chiedere informazioni alla Scuola e visitarla: le iscrizioni rimarranno aperte fino a settembre (ma sarà possibile concordare l'inserimento al I corso anche dopo l'inizio dell'anno formativo 2020/2021). Tutte le informazioni alla pagina dedicata al CORSO PROFESSIONALE.