Un nuovo mosaico a Lignano Pineta
Il decimo Simposio di Mosaico di Lignano Pineta, si concluderà con l'inaugurazione dell'opera Omaggio ad Afro Basaldella sabato 2 luglio 2022 alle ore 11.00 presso il Bagno 6 - bandiera francese. E' questo infatti lo stabilimento balneare interessato, in quest'estate 2022, al rinnovo e alla decorazione musiva che, nelle stagioni passate, ha coinvolto gli altri edifici del lungomare Kechler. Da martedì 21
Emissione di un francobollo dedicato alla Scuola Mosaicisti del Friuli
Evento culmine della giornata di venerdì 22 aprile 2022 è stato la presentazione del francobollo ordinario emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per celebrare la Scuola Mosaicisti del Friuli nel centenario della fondazione. “In questa data (22 aprile 2022)” ha dichiarato il Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Stefano Lovison “viene emesso da Poste Italiane un francobollo che onora la Scuola
Un album di fotografie per cento anni di Scuola
Sabato 9 aprile 2022 inaugura a Palazzo Tadea, a Spilimbergo, alle ore 11.00 la mostra Un album di fotografie per cento anni di Scuola che ripercorre la storia della Scuola Mosaicisti del Friuli attraverso immagini tratte dal suo vasto archivio. Realizzata in collaborazione con il CRAF-Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, l’esposizione racconta le origini, i momenti più significativi,
Pictor Imaginarius
Si apre venerdì 22 aprile 2022 alle ore 18.00 alla Galleria espositiva della Scuola mosaicisti del Friuli (ex palazzina della SOMSI) a Spilimbergo, la mostra Pictor Imaginarius che presenta bozzetti e cartoni conservatinel ricco Archivio della Scuola Mosaicisti del Friuli. La mostra sarà visitabile sabato 23 aprile e domenica 24 aprile dalle ore 10.00 alle 19.00. Sarà in seguito visitabile contestualmente a Mosaico&Mosaici 2022,
Il mosaico nell’arredo in mostra alla Gervasoni
La Scuola Mosaicisti del Friuli sarà tra i protagonisti della mostra/spettacolo Corpi di resilienza nell’ambito del Festival Maravee – Folle, ideato e curato dall’Associazione culturale Maravee e giunto quest’anno alla XX edizione. L’evento espositivo prenderà forma all’interno dello showroom Gervasoni, azienda storica del mobile, oggi importante realtà nel settore dell’arredamento di design. Alla base della scelta di questa particolare sede sta
Si inaugura il nuovo anno formativo della Scuola Mosaicisti del Friuli, il centesimo
Con la tradizionale cerimonia inaugurale si è aperto l’anno formativo 2021/2022 della Scuola Mosaicisti del Friuli. Dalla platea del Teatro Miotto di Spilimbergo, gli allievi, gli insegnanti, lo staff della Scuola, assieme ad autorità e amministratori locali presenti, hanno ascoltato parole augurali e di incoraggiamento dagli ospiti intervenuti: l’assessore regionale alle finanze Barbara Zilli, l’europarlamentare Marco Dreosto e il sindaco
Inaugurazione dell’anno formativo 2021/2022
Si apre lunedì 27 settembre 2021 il nuovo anno formativo della Scuola Mosaicisti del Friuli. Allievi e insegnanti saranno accolti al Cinema Teatro Miotto di Spilimbergo, alle ore 9.00 per la tradizionale cerimonia d’inaugurazione. Oltre al Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison e al Direttore Gian Piero Brovedani, interverranno all’evento l’Assessore regionale all’Istruzione Alessia Rosolen e il Sindaco
Due mostre in California con opere degli allievi della Scuola
Negli Stati Uniti in queste settimane sono visitabili due mostre che espongono opere degli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli. Il tema di entrambe è il ritratto: l’interpretazione a mosaico del volto di un personaggio noto e facilmente riconoscibile dal pubblico. Questi ritratti musivi sono stati realizzati dagli allievi del corso terzo nell’ambito del concorso Mosaic Young Talent, promosso e
Mostra Mosaico&Mosaici 2021
Inaugura venerdì 30 luglio 2021 alle ore 18.30 l’annuale mostra Mosaico&Mosaici che presenta le opere realizzate dagli allievi durante il percorso formativo 2020/2021. Per la Scuola Mosaicisti del Friuli questo appuntamento espositivo ha un particolare significato: è un traguardo, la dimostrazione degli obiettivi formativi raggiunti e dei risultati ottenuti dagli allievi in un anno scolastico non certo ordinario. La Scuola Mosaicisti
Segna la data in agenda: 30 luglio 2021
Si inaugura venerdì 30 luglio 2021 alle ore 18.30 presso la Scuola Mosaicisti del Friuli la mostra annuale Mosaico&Mosaici 2021. 7 luglio 2021
Inaugurazione del mosaico a Lignano Pineta
È stato presentato domenica 27 giugno 2021 l’intervento a mosaico realizzato durante il Simposio di quest’anno allo stabilimento balneare 1 di Lignano Pineta. Evento giunto alla nona edizione, il Simposio di Mosaico, promosso da Giorgio Ardito presidente della Società Lignano Pineta, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli, è occasione per turisti e lignanesi di conoscere come nasce un’opera
Mosaici contemporanei a Villa de Claricini Dornpacher
Nell’ambito degli eventi organizzati dalla Fondazione de Claricini Dornpacher per i 700 anni dalla morte di Dante, apre domenica 16 maggio 2021 nello spazio della limonaia ottocentesca la mostra curata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli e dedicata al mosaico contemporaneo. Indagare la figura di Dante non significa soltanto confermare l’importanza della sua opera per la nascita e l’evoluzione della lingua italiana: