toria del colore

Gli eventi per il centenario

In un teatro gremito di pubblico, sabato 22 gennaio 2022, è stato festeggiato il compleanno della Scuola Mosaicisti del Friuli. Autorità, amministratori del territorio, ex allievi e allievi, imprenditori, cittadini e tante persone che in qualche modo hanno intrecciato la loro vita con la Scuola sono giunte da ogni parte della regione e non solo al Cinema Teatro Miotto di

Sabato 22 gennaio 2022 a Spilimbergo la Scuola Mosaicisti del Friuli festeggerà cento anni! Alle ore 10.30 presso il Cinema Teatro Miotto attraverso la proiezione di immagini e filmati si potrà ripercorrere la storia di questa Istituzione che aprì le sue porte a giovani desiderosi di imparare il mestiere del mosaicista e del terrazziere proprio il 22 gennaio del 1922. Nell'occasione

Per celebrare i cento anni di vita della Scuola Mosaicisti del Friuli, il presidente Stefano Lovison e il direttore Gian Piero Brovedani sono stati invitati giovedì 13 gennaio 2022 in Consiglio regionale. Accolti dal presidente Piero Mauro Zanin che ha definito la Scuola "espressione artistica e forza di un territorio", hanno potuto presentare la storia di questa istituzione e le

Inaugura sabato 15 gennaio 2022 a Palazzo Tadea di Spilimbergo la mostra CREAttivo #2. Arte e impresa FVG nel Parco, curata dall’Associazione Culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e le aziende Gervasoni, Very Wood e Legnolandia. La mostra presenta i risultati di un progetto che prende il

Per celebrare i suoi cento anni, la Scuola Mosaicisti del Friuli è stata ricevuta nella mattina del 30 novembre 2021 dal Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati: un incontro che conferma quale rilievo questa Istituzione sia riuscita a conquistare nel campo delle arti. Con allievi provenienti da tutto il mondo la Scuola Mosaicisti del Friuli si conferma una realtà internazionale,