toria del colore

Sospensione delle visite alla Scuola Mosaicisti del Friuli

La Scuola Mosaicisti del Friuli compie oggi 99 anni! Era il 22 gennaio del 1922 e una nuova istituzione apriva le sue porte a Spilimbergo. Si chiamava “Scuola professionale per mosaicisti” ed era rivolta a tutti coloro che volevano imparare un mestiere assai diffuso nella pedemontana del Friuli occidentale e fino ad allora tramandato nelle botteghe familiari. La Scuola offriva una formazione

Il progetto “Unternehmen Deutsch - Piazza Affari Tedesco” del Goethe Institut è stato il pretesto per iniziare una collaborazione tra la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo e l’Istituto Mattiussi-Pertini di Pordenone. Questo rappresenta per gli allievi un collegamento tra l’ambiente formativo e il mondo del lavoro e favorisce il loro spirito creativo ed imprenditoriale. Dall’idea della 4^A dell’ indirizzo

E’ stato inaugurato pochi giorni prima di Natale il grande mosaico Dal Carso al mare in piazzetta Montes a Monfalcone. Il mosaico, il cui bozzetto è stato ideato dall’architetto Sergio Valcovich, è stato commissionato dal Comune di Monfalcone alla Scuola Mosaicisti del Friuli che ha gestito le fasi esecutive e la posa in opera. Si tratta di un intervento urbano di

È mancato nei giorni scorsi, all’età di novant’anni, Nemo Gonano, già presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, figura illustre di politico e amministratore. Fu presidente della Provincia di Pordenone e in seguito del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Profondo conoscitore del suo Friuli e attento osservatore, si impegnò nelle politiche sociali, fu per diversi anni a capo dell’ERMI – Ente Regionale

La Scuola Mosaicisti del Friuli, istituita a Spilimbergo nel 1922, compirà a breve 100 anni di storia. Per onorare questo importante traguardo la Città di Spilimbergo avrà un ruolo importante nelle previste celebrazioni attraverso il proprio coinvolgimento e quello delle principali Associazioni culturali e di categoria presenti sul territorio. Nei giorni scorsi si è svolto un incontro tra i vertici della

E’ stato inaugurato ieri il mosaico posto al centro della nuova rotatoria all’ingresso di viale Venezia a Udine. Realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo, voluto dal Comune di Udine e finanziato da Lidl Italia, il mosaico saluta chi arriva in città provenendo da ovest e lo fa con quello scudo bianconero, insegna della famiglia Savorgnan poi assunto a stemma e

Un nuovo mosaico è stato collocato all’interno del Municipio di Cordenons a decorare il corridoio che conduce all’ufficio del Sindaco: un’opera collettiva nata durante la Festa delle Zucche del 2019. Proprio perché legato a questa occasione, il mosaico non può che avere per soggetto il noto ortaggio autunnale dalle cui forme emerge il numero 25 a ricordare il traguardo raggiunto

Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, parteciperà all'incontro on line intitolato I mondi paralleli dell’artigianato che si svolgerà giovedì 19 novembre 2020, dalle ore 14:30 - 16:30. Organizzato dal network Culturit Venezia con il sostegno dell’Università Ca’ Foscari, l'incontro fa parte di StravolgEventi, evento on line composto da cinque appuntamenti (webinar) per raccontare l’innovazione del mondo della cultura. All'appuntamento