toria del colore

L’artigianato artistico

CONVEGNO  in collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone Domenica 24 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo L'artigianato artistico    Moderatore: Paolo Coretti, architetto Introduzioni: Silvano Pascolo, presidente della Confartigianato Pordenone Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Relatori: Ugo La Pietra, architetto e artista Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Sergio Moruzzi, artigiano mosaicista Dagmar Friedrich, artigiana mosaicista Marco Donà, produttore di smalti veneziani   Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Ugo La

CONVEGNO Sabato 23 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaico&Design   Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Ugo La Pietra, architetto e artista Bernardino Pittino, architetto   Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Ugo La Pietra Bernardino Pittino   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

CONVEGNO Venerdì 22 aprile 2022, ore 14.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaico & Architettura   Moderatore: Bernardino Pittino Relatori: Paolo Coretti, architetto Giulio Candussio, artista-mosaicista   Breve biografia dei relatori Bernardino Pittino Paolo Coretti Giulio Candussio   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

CONVEGNO Giovedì 21 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Scuole a confronto    Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Paola Babini, coordinatrice didattica dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna Alvich Giovanni, docente del Liceo Artistico “Mario D’Aleo” di Monreale Urso Francesco, docente del Liceo Artistico “Mario D’Aleo” di Monreale Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo   Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Paola Babini Giovanni Alvich Francesco Urso Gian Piero Brovedani   Per informazioni

CONVEGNO Mercoledì 20 aprile 2022, ore 10.00. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaici ed arazzi nelle collezioni vaticane: due tecniche a confronto    Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Guido Cornini, responsabile del Dipartimento delle arti dei Musei Vaticani Anna Maria De Strobel, storica dell'arte, già curatrice del Reparto arazzi e tessuti dei Musei Vaticani   Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Guido Cornini Anna Maria De Strobel   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39

CONVEGNO in collaborazione con il Comune di Sequals Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno   Programma: saluti di Enrico Odorico, sindaco di Sequals, e di Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli introduzione di Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli relazione di Gianni Colledani, ricercatore ed esperto di storia locale immagini e video a cura di Leonardo Zecchinon   Breve biografia del relatore   Sala SOMSI

SEMINARIO DI STUDI I mosaici nell'antichità Programma: introduzione Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaiicsti del Friuli relazione Alessandro Lugari, studioso e restauratore   Breve biografia del relatore   Ingresso solo per invito.   Per maggiori informazioni è possibile scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

Le insegnanti dell'Istituto comprensivo di Castions di Zoppola sono state accolte, sabato 5 e domenica 6 febbraio 2022, nei laboratori della Scuola per un corso di aggiornamento sull'arte musiva, condotto dalle maestre mosaiciste Giulia Palamin e Chiara Platolino. Attraverso la pratica, il numeroso gruppo di insegnanti ha potuto non solo sperimentare la composzione con tessere musive, ma anche ricevere suggerimenti

E’ stato consegnato all’allieva Chiara Fornasari il Premio Nemo Gonano, istituito la scorsa primavera dal Rotary Club Maniago-Spilimbergo in memoria del dott. Nemo Gonano, che fu socio attivo del Rotary Club e per dieci anni, dal 1994 al 2004 presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli. Persona di grande cultura, acuta, curiosa, profonda, si era dedicato nella sua

Alba Patruno e Linda Sgarbossa sono due studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna che hanno scelto per il loro tirocinio formativo la Scuola Mosaicisti del Friuli. Iscritte al biennio di specialistico con indirizzo mosaico, sono da una decina di giorni ospiti alla Scuola di Spilimbergo grazie a un accordo pluriennale tra le due istituzioni che già in precedenza aveva

Con la tradizionale cerimonia inaugurale si è aperto l’anno formativo 2021/2022 della Scuola Mosaicisti del Friuli. Dalla platea del Teatro Miotto di Spilimbergo, gli allievi, gli insegnanti, lo staff della Scuola, assieme ad autorità e amministratori locali presenti, hanno ascoltato parole augurali e di incoraggiamento dagli ospiti intervenuti: l’assessore regionale alle finanze Barbara Zilli, l’europarlamentare Marco Dreosto e il sindaco