Giornate FAI di primavera. Visite alla Scuola Mosaicisti del Friuli
Per la trentesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il tradizionale evento di sensibilizzazione e raccolta fondi del FAI, Fondo Ambiente Italiano, la Scuola Mosaicisti del Friuli apre le sue porte grazie alla collaborazione del Gruppo FAI di Spilimbergo e della Delegazione di Pordenone. Il programma delle due giornate, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, per il territorio del pordenonese
Successo per il convegno su Facchina e il mosaico moderno
Il numeroso pubblico presente al convegno di sabato mattina, 19 marzo 2022, nella sede SOMSI di Sequals dimostra come la figura del mosaicista Gian Domenico Facchina incuriosisca e affascini, con il suo spirito innovatore e la sua forza creativa. È conferma inoltre del forte legame tra Sequals e Spilimbergo, cittadina quest’ultima che ereditò, nei primi anni Venti, il progetto di
Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno
Sabato 19 marzo 2022 a Sequals, ore 10.30 presso la sede della SOMSI - Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, si terrà un incontro dedicato a Gian Domenico Facchina, importante artista, riconosciuto come inventore del mosaico modero. Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo centenario, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha voluto organizzare, in collaborazione con il Comune di Sequals, questo
Future collaborazioni con la Fondazione Musei Civici di Venezia
Prende avvio con la firma di un Protocollo d’intesa la collaborazione tra la Scuola Mosaicisti del Friuli e la Fondazione Musei Civici di Venezia. Si tratta di un accordo che mira a sviluppare e promuovere la ricerca, la formazione e la divulgazione nell’ambito dell’arte musiva e vetraria. Tra le varie istituzioni che compongono la rete dei Musei Civici di Venezia, sono
I mosaicisti si raccontano
I mosaicisti si raccontano. Storie e memoria di un mestiere in Friuli e nel mondo a cura di Ente Friuli nel Mondo in occasione della Convention annuale dei Friulani nel Mondo
Mosaico, arte sacra e letteratura
CONVEGNO a cura dell' Associazione Cultura Imago Musiva Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle 18.00. Sala teatro, piazza Duomo, Spilimbergo Mosaico, arte sacra e letteratura PROGRAMMA Saluti e apertura dei lavori Alessandro Serena Il Mosaico, Musaicum Opus, opera sacra alle Muse Romina Gobbo Il mosaico cristiano, il simbolo, l’icona, l’astratto Linda Kniffitz “…ornata di mosaici d’oro, come il firmamento di stelle brillanti”: Santa Sofia di Costantinopoli e la “chiesa
L’artigianato artistico
CONVEGNO in collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone Domenica 24 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo L'artigianato artistico Moderatore: Paolo Coretti, architetto Introduzioni: Silvano Pascolo, presidente della Confartigianato Pordenone Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Relatori: Ugo La Pietra, architetto e artista Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Sergio Moruzzi, artigiano mosaicista Dagmar Friedrich, artigiana mosaicista Marco Donà, produttore di smalti veneziani Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Ugo La
Mosaici in vetrina
Esposizione di opere di artigiani mosaicisti lungo Corso Roma a Spilimbergo. L'esposizione è realizzata grazie alla collaborazione degli artigiani mosaicisti, dei commercianti di Spilimbergo e di Confartigianato Imprese Pordenone. Presentazione di pubblicazioni edite dalla Scuola Mosaicisti del Friuli nelle vetrine della ex libreria Menini. Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Mosaico & Architettura
CONVEGNO Venerdì 22 aprile 2022, ore 14.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaico & Architettura Moderatore: Bernardino Pittino Relatori: Paolo Coretti, architetto Giulio Candussio, artista-mosaicista Breve biografia dei relatori Bernardino Pittino Paolo Coretti Giulio Candussio Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Mosaici: tra Aquileia e Venezia (rinviato)
Il convegno, programmato in collaborazione con il Comune di Aquileia, è stato rinviato a data futura che verrà comunicata per tempo su questo sito. Per ulteriori informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Evento di chiusura. Spilimbergo: Città del mosaico
Questo lungo e importante anno di attività della Scuola Mosaicisti del Friuli si conclude con un evento organizzato al Cinema Teatro Miotto, il 10 dicembre 2022, alle ore 10.30.
Centenario della Scuola Mosaicisti del Friuli. 1922-2022
Sarà festeggiato al Cinema Teatro Miotto il compleanno della Scuola Mosaicisti del Friuli, giunta al suo centesimo anno di attività. 19 gennaio 2022