A Pordenonelegge i cento anni della Scuola Mosaicisti del Friuli
La Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata alla grande kermesse letteraria che prenderà il via tra pochi giorni a Pordenone. Scuola Mosaicisti del Friuli 1922-2022 Cento anni di storia questo il titolo del ricco volume che sarà presentato da Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, giovedì 15 settembre, alle ore 11.30 in Palazzo Montereale Mantica nell’ambito dell’incontro
Più di 6000 i visitatori di Mosaico&Mosaici 2022
Nel prepararsi all’inizio del nuovo anno formativo, la Scuola Mosaicisti del Friuli guarda con soddisfazione ai risultati raggiunti dalla mostra Mosaico&Mosaici, l’evento estivo che si è appena concluso e che è l’occasione per conoscere e ammirare il meglio della recente attività della Scuola: dai progetti ideati alle opere realizzate. «Siamo orgogliosi di poter dire, dati alla mano, che Mosaico&Mosaici 2022 ha
Ornitottero al 5° reggimento AVES “RIGEL”
L’opera a mosaico intitolata Ornitottero, realizzata dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli come omaggio a Leonardo da Vinci, ha trovato una nuova e importante collocazione presso il 5° reggimento Aviazione dell’Esercito “RIGEL” di Casarsa della Delizia. Ideata nel 2019 in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, la grande installazione, con parti a mosaico, si ispira
Convention dei Friulani nel mondo
Si terrà a Spilimbergo la Convention annuale dei Friulani nel Mondo, il 29 luglio 2022, nel pomeriggio, al Teatro Miotto, dalle ore 16.30 (ingresso libero). Si parlerà anche dei tanti mosaicisti che, partiti dal Friuli occidentale, sono andati per il mondo testimoniando, con le loro opere, la bellezza dell'arte del mosaico. Sarà un pomeriggio ricco quello di venerdì 29 luglio, perché, subito
Un nuovo mosaico a Cercivento
Nel primo pomeriggio di sabato 9 luglio 2022 a Cercivento, in località Gjai, è stato presentato ufficialmente un nuovo mosaico del percorso Bibbia a cielo aperto. Collocato sulla facciata della Base Scout Agesci, il grande pannello, 2 metri per uno e mezzo, rappresenta, su disegno dell'artista Paolo Orlando, il passo biblico (Libro dell'Esodo) di Mosè e del roveto ardente. Si tratta
Pordenone Fashion Night
La Scuola Mosaicisti del Friuli ha partecipato alla Pordenone Fashion Night con una proposta che unisce a un abito sartoriale un prezioso e distintivo intervento a mosaico. Svoltosi al Teatro Verdi di Pordenone, nella serata di giovedì 16 giugno 2022, "Pordenone Fashion Night" è un evento dedicato al comparto moda, giunto alla quinta edizione e promosso dall'Unione Artigiani di Pordenone in
Concerto dell’Associazione musicale Tomat
Nel Duomo di Spilimbergo, sabato 25 giugno 2022, alle ore 20.45, si terrà il concerto del coro dell'Associazione musicale Gottardo Tomat che presenterà due opere di Wolfgang Amadeus Mozart: Trinitatis Messe in Do maggiore K 167 e Te Deum laudamus in Do maggiore K 141. Il concerto sarà riproposto domenica 26 giugno 2022, alle ore 18:00, nel Duomo di Venzone. 21 giugno
Esibizioni nell’arena della Scuola Mosaicisti del Friuli
Sabato 25 giugno 2022, dalle ore 18.00, nello spazio esterno della Scuola Mosaicisti del Friuli, si esibiranno gli atleti della Associazione sportiva "G. Fenati" nelle discipline della ginnastica artistica, del parkour e del judo. L'Associazione, attiva dal 1957, ha scelto l'arena della Scuola come luogo suggestivo per la manifestazione che premia l'impegno annuale dei suoi atleti. Un momento di festa che
Torneo di paravolley nell’arena della Scuola
Si terrà nello spazio esterno della Scuola Mosaicisti del Friuli il torneo di Paravolley FVG organizzato dall'Associazione Centro Progetto di Spilimbergo. La Scuola nella sua arena ospiterà dunque questo importante evento sportivo, sabato 18 giugno 2022, dalle ore 9.00 alle 17.00 memento in cui sono previste le premiazioni. Durante la mattinata è prevista l'esibizione "mask to ride": spettacolo che unisce sport e
Vivere di cultura si può. Appuntamento ad Aquileia
L'Associazione culturale Leali delle Notizie ha invitato Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli a portare il suo contributo nella conversazione intitolata Con la cultura non si mangia? Vivere di cultura si può che si terrà ad Aquileia, nell'area verde di corso Gramsci (in caso di maltempo nella sala comunale Piccola Pinacoteca, p.t. Ufficio Unico, via Roma 23),
Premio Vittoria Alata 2022
Oggi, mercoledì 25 maggio 2022, sarà assegnato ad una allieva della Scuola Mosaicisti del Friuli il Premio Vittoria Alata. Tale premio è attribuito dalla Fidapa Bpw di Pordenone(Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) al miglior bozzetto, tra quelli presentati dalle allieve della Scuola, per un mosaico dedicato alle infermiere, figure scelte per l'edizione VIII di questo premio. La cerimonia di premiazione si
Mosaico, arte sacra e letteratura
Venerdì 27 maggio 2022, nella Sala teatro in piazza Duomo a Spilimbergo si svolgerà il convegno Mosaico, arte sacra e letteratura curato dall'Associazione Cultura Imago Musiva nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si tratta di un ricco pomeriggio di studio dedicato al mosaico di argomento sacro. Una decina gli interventi previsti nei quali, i relatori, con