toria del colore

Segna la data!

A Lignano Pineta è stata inaugurata l'opera musiva del Simposio di Mosaico 2024. Un intervento di ampliamento che ha coinvolto l’ufficio balneare n. 5 sul Lungomare Kechler. Alla presenza di autorità civili e religiose, di rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, della Regione del Veneto, del Comune di Lignano, del presidente Stefano Lovison e del direttore Gian Piero Brovedani della Scuola

La Scuola Mosaicisti del Friuli ha partecipato, a Gorizia, al Local MEET Forum in Friuli Venezia Giulia. Destination Italia, azienda specializzata nel turismo incoming esperienziale in Italia e organizzatrice dell'evento, ha voluto invitare la Scuola Mosaicisti del Friuli come realtà che, pur operando nella formazione, ha voluto aprire le porte ai visitatori per diffondere la conoscenza dell'arte del mosaico. Istituzione culturale tra

Nel periodo pasquale, nell'ambito della mostra L’arte musiva tra storia e tradizione, sono state organizzate delle visite guidate alle tre sedi della mostra e alla Scuola Mosaicisti del Friuli.   Sabato 30 marzo 2024 Il mosaico, una tradizione da non dimenticare Passeggiata attraverso le tre sedi della mostra. Si andrà dai cartoni e bozzetti dipinti che diventeranno mosaici, esposti nella Galleria della Scuola Mosaicisti

Sarà inaugurata sabato 16 marzo 2024 la mostra L'arte musiva tra storia e tradizione, articolata su tre sedi a Spilimbergo. Dal 16 marzo al 5 maggio 2024 infatti saranno visitabili tre esposizioni: Ideazioni sacre, a Palazzo La Loggia in piazza Duomo, con i bozzetti preparatori per la realizzazione di mosaici sacri; Pensiero creativo, nella Galleria della Scuola Mosaicisti del Friuli in viale Barbacane,

Skål International – sezione del Friuli Venezia Giulia ha organizzato per i suoi soci, nella giornata di mercoledì 28 febbraio 2024, una visita pomeridiana alla Scuola Mosaicisti del Friuli. I partecipanti saranno guidati alla scoperta della storica Istituzione dedicata all'arte del mosaico da Stefano Lovison, presidente della Scuola. Il Club Skål 105° FVG è il ramo regionale di Skål International, la più

Sulla rubrica del Tg2 Costume & Società (RAI 2), martedì 2 gennaio 2024 è andato in onda un approfondimento su Spilimbergo e l'arte del mosaico. E' presente anche un passaggio sulla Scuola Mosaicisti del Friuli con un intervento del presidente Stefano Lovison e riprese realizzate nel dicembre 2023. Il servizio è visibile su RaiNews.it nella pagina dedicata a Costume & Società,

Sono in partenza i corsi per guide turistiche del Friuli Venezia Giulia finalizzati alle visite guidate presso la Scuola Mosaicisti del Friuli. Le guide turistiche che intendono svolgere l'accompagnamento di persone singole o gruppi di persone all'interno della Scuola Mosaicisti del Friuli dovranno obbligatoriamente frequentare il corso di aggiornamento 2023, organizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, per poter svolgere l'accompagnamento con

È in pieno svolgimento la 12ª edizione del Corso d’introduzione all’arte del mosaico destinato a giovani discendenti di emigrati friulani all’estero: un progetto formativo organizzato dall’Ente Friuli nel Mondo, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio lingue minoritarie e corregionali all’estero, e realizzato in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Della durata di due settimane il progetto offre a

La Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia a partecipare al Salone dell’Alto Artigianato Italiano, prima edizione di una manifestazione fieristica che si sta svolgendo all’Arsenale di Venezia (dal 28 settembre al 1 ottobre 2023) e che intende essere vetrina delle eccellenze dell’artigianato italiano. La Scuola ha dunque allestito uno spazio dove è possibile conoscere

Si è chiusa domenica 17 settembre 2023 la mostra dedicata al mosaico, protagonista dell’estate tolmezzina. Promossa dal Comune di Tolmezzo e curata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, la mostra MOsaico è stata inaugurata il 15 luglio a Palazzo Frisacco ed è rimasta aperta anche durante la manifestazione della “Festa della mela” (16-17 settembre 2023) con un’offerta di visite guidate e dimostrazioni

Sabato 9 settembre 2023 alle ore 11.00 presso il bagno 7 – bandiera austriaca a Lignano Pineta sarà inaugurato il mosaico realizzato, su disegno dell’artista Gianni Borta, dagli allievi del corso di perfezionamento 2022/2023: Amos Guido Carcano, Chiara Fornasari, Yuyu Ge, Jonas Paul Giubbini, Gabriela Lisicyna. Da lunedì 4 settembre 2023 gli stessi allievi sono impegnanti nella posa e nel completamento