toria del colore

Collaborazione tra Consorzio NIP e Scuola Mosaicisti del Friuli

Scuola Mosaicisti di Spilimbergo e Consorzio NIP: una collaborazione a favore delle imprese Si delinea una nuova opportunità per le aziende dell’asse Spilimbergo-Maniago, ovvero la possibilità di essere coinvolte nel progetto di Cross Fertilization che vede protagonisti da una parte il Consorzio NIP- Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone e dall’altra la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Si tratta

Al via la seconda edizione del progetto CREAttivo, il concorso di idee riservato agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli e finalizzato alla realizzazione di superfici musive per il design. Ideato dall’Associazione Culturale Maravee, il concorso nasce dalla collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e vede la partecipazione di tre aziende di produzione di arredi Gervasoni, Legnolandia e Very

Si va sempre più definendo il programma degli eventi che la Scuola Mosaicisti del Friuli sta organizzando per il 2022, anno in cui festeggerà 100 anni di storia. Incontri, mostre e attività varie si svolgeranno nell’arco dei dodici mesi grazie anche alla collaborazione di enti e istituzioni del territorio: primo tra tutti il Comune di Spilimbergo che fin da subito

In memoria del dott. Nemo Gonano, che dal 1994 al 2004 fu presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli, è stato  istituito dal Rotary Club Maniago-Spilimbergo un premio indirizzato agli allievi del secondo corso. Tale riconoscimento verrà assegnato al miglior saggio realizzato alla conclusione del secondo anno formativo. Il Rotary Club Maniago-Spilimbergo, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del

La Scuola Mosaicisti del Friuli augura a tutti una serena Pasqua.   La Scuola rimane chiusa da venerdì 2 a martedì 6 aprile 2021. Per informazioni: info@scuolamosaicistifriuli.it (vi risponderemo dal 7 aprile in poi). 2 aprile 2021

Martedì 16 marzo, la nostra Scuola ha ospitato il Tour insolito in Friuli Venezia Giulia, un webinar per operatori del turismo curato da PromoTurismo FVG in collaborazione con L'agenzia di viaggi Magazine e Travel ID. Dalla Scuola è partito un viaggio virtuale che ha fatto tappa a San Daniele del Friuli e a Sacile, per ritornare poi a Spilimbergo, precisamente al

Nella giornata dedicata a Dante, il Dantedì istituito dal Ministero della Cultura per celebrare la lingua italiana e il suo più storico esponente, il Comune di San Vito al Tagliamento ha presentato Dante Alighieri, un ricordo, una presenza: un evento per illustrare la mostra dedicata alle testimonianze dantesche documentate sul territorio di San Vito e per approfondire, attraverso lo studio

La Scuola Mosaicisti del Friuli si stringe nel ricordare Stefano Zuliani, spentosi ieri, 22 marzo 2021, all'età di 75 anni. Imprenditore nella sua Spilimbergo, fu attivo in politica, nell'associazionismo e nella promozione del territorio. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta fu presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli che lo ricorda come figura dinamica e intraprendente.  

Due giorni di stage dedicati al mosaico (22-23 febbraio 2021) per il team della neo-impresa Deuma. Deuma è un progetto di impresa che nasce all'interno della 4^A dell’ indirizzo RIM (Relazioni Internazionali e Marketing) dell’Istituto Mattiussi-Pertini di Pordenone. Il progetto nasce su sollecitazione del programma “Unternehmen Deutsch – Piazza Affari Tedesco” promosso dal Goethe Institut ed ha come finalità la promozione

Si è svolta oggi, giovedì 11 febbraio 2021, in forma ridotta, ma con la dovuta ufficialità, la cerimonia di assegnazione del Premio Gian Domenico Facchina, il riconoscimento che il Comune di Sequals ha assegnato a due allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli che si sono distinti nell’esecuzione dei saggi finali dei primi corsi dell’a.f. 2019/2020. Alla presenza del Presidente della Scuola,

Il Centro Logistico della Guardia di Finanza di Roma si è rivolto alla Scuola Mosaicisti del Friuli per la realizzazione di due stemmi araldici da collocare agli ingressi della propria sede di “Villa Spada”. Secondo le indicazioni ricevute dal Comandante, Colonnello Davide Cardia, e rispettando le caratteristiche che compongono il blasone della Guardia di Finanza, i pannelli musivi sono stati eseguiti

Il canale nazionale francese France 2 ha dedicato un servizio alla Scuola Mosaicisti del Friuli, trasmesso durante il telegiornale delle ore 13.00 di mercoledì 3 febbraio 2021. Il servizio è stato realizzato dalle giornaliste Florence Crimon e Laysa Ainouz che hanno passato un'intera giornata alla Scuola. Hanno potuto vedere gli allievi a lavoro, conoscere la storia della Scuola attraverso le fotografie