toria del colore

Mosaico, arte sacra e letteratura

Venerdì 27 maggio 2022, nella Sala teatro in piazza Duomo a Spilimbergo si svolgerà il convegno Mosaico, arte sacra e letteratura curato dall'Associazione Cultura Imago Musiva nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si tratta di un ricco pomeriggio di studio dedicato al mosaico di argomento sacro. Una decina gli interventi previsti nei quali, i relatori, con

La Scuola Mosaicisti del Friuli è presente al XII Salone dell’antiquariato “Pordenone Antiquaria” in questi giorni al padiglione 5 della fiera di Pordenone. Invitata dagli organizzatori della manifestazione fieristica, riconosciuta come la più importante e ricca mostra mercato di antiquariato in Friuli Venezia Giulia, la Scuola espone una selezione di mosaici in stile romano in uno spazio a lei dedicato in

E' stato svelato sabato 30 aprile 2022 il mosaico che segnala, all'interno del Castello di Colloredo di Monte Albano, l'ingresso agli uffici del Consorzio Comunità Collinare del Friuli. Il mosaico, la cui realizzazione è stata seguita dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, riprende il logo della Comunità, consorzio che unisce 15 comuni della zona collinare del Friuli orientale: I comuni della Comunità

Un nuovo accordo è stato sancito tra l’Afds-Associazione Friulana Donatori di Sangue di Udine e la Scuola Mosaicisti del Friuli, durante l’incontro tra i rispettivi presidenti, Roberto Flora e Stefano Lovison, avvenuto nella prestigiosa sede di Spilimbergo dell’istituto formativo che quest’anno celebra i cent’anni di attività. Si tratta di una collaborazione tra due realtà che rappresentano un vanto per i

Sabato 19 marzo 2022 a Sequals, ore 10.30 presso la sede della SOMSI - Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, si terrà un incontro dedicato a Gian Domenico Facchina, importante artista, riconosciuto come inventore del mosaico modero. Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo centenario, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha voluto organizzare, in collaborazione con il Comune di Sequals, questo

CONVEGNO a cura dell' Associazione Cultura Imago Musiva   Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle 18.00. Sala teatro, piazza Duomo, Spilimbergo Mosaico, arte sacra e letteratura   PROGRAMMA Saluti e apertura dei lavori Alessandro Serena Il Mosaico, Musaicum Opus, opera sacra alle Muse Romina Gobbo Il mosaico cristiano, il simbolo, l’icona, l’astratto Linda Kniffitz “…ornata di mosaici d’oro, come il firmamento di stelle brillanti”: Santa Sofia di Costantinopoli e la “chiesa

CONVEGNO in collaborazione con il Comune di Sequals Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno   Programma: saluti di Enrico Odorico, sindaco di Sequals, e di Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli introduzione di Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli relazione di Gianni Colledani, ricercatore ed esperto di storia locale immagini e video a cura di Leonardo Zecchinon   Breve biografia del relatore   Sala SOMSI

Per celebrare i cento anni di vita della Scuola Mosaicisti del Friuli, il presidente Stefano Lovison e il direttore Gian Piero Brovedani sono stati invitati giovedì 13 gennaio 2022 in Consiglio regionale. Accolti dal presidente Piero Mauro Zanin che ha definito la Scuola "espressione artistica e forza di un territorio", hanno potuto presentare la storia di questa istituzione e le

L’agenda che il gruppo Mediafriuli dedicata ogni anno a un protagonista dell'arte e della cultura regionale, vedrà per questo 2022 omaggiare la Scuola Mosaicisti del Friuli: un modo per celebrare i cento anni dalla sua fondazione. L’utile pubblicazione sarà distribuita gratuitamente in tutte le edicole in allegato al settimanale "il Friuli" da venerdì 17 dicembre 2021. Le precedenti agende hanno presentato

Domenica 25 luglio 2021 alle ore 18.45 verranno inaugurati nel Parco del Castello di Gemona del Friuli (UD) il tavolo con panche e la bacheca informativa, prodotti dall'azienda Legnolandia e arricchiti con interventi a mosaico, risultati vincitori del concorso d'idee CREAttivo #2. Curato dall'Associazione Maravee in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli, il concorso Creattivo #2 richiedeva agli allievi della

È stato presentato domenica 27 giugno 2021 l’intervento a mosaico realizzato durante il Simposio di quest’anno allo stabilimento balneare 1 di Lignano Pineta. Evento giunto alla nona edizione, il Simposio di Mosaico, promosso da Giorgio Ardito presidente della Società Lignano Pineta, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli, è occasione per turisti e lignanesi di conoscere come nasce un’opera

Domenica 27 giugno 2021 alle ore 11.00 sarà ufficialmente inaugurato il mosaico Omaggio a Carlo Ciussi realizzato allo Stabilimento balneare 1 di Lignano Pineta su iniziativa della Società Lignano Pineta in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Per presentare l'opera musiva e il lavoro di realizzazione che ha impegnato per tre settimane sei mosaiciste del Corso di Perfezionamento della Scuola,