toria del colore

Chiusura nella mattina del 19 giugno 2024

Si informa che nella mattinata di mercoledì 19 giugno 2024, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, la Scuola Mosaicisti del Friuli rimarrà chiusa per aggiornamento di tutto il personale in materia di sicurezza sul posto di lavoro (D. Lgs 81/2008), con la conseguente sospensione delle visite.   18 giugno 2024  

Si conclude un altro ciclo formativo alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Con una cerimonia si festeggiano i nuovi Maestri Mosaicisti. Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in piazza del Duomo a Spilimbergo, sono stati consegnati gli attestati di qualifica professionale agli allievi che hanno brillantemente superato gli esami concludendo così il loro percorso formativo

È dedicato ai siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia la nuovissima edizione del Premio CREAttivo, ideato e gestito dall’Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si intitola CREAttivo #6. Cammino per l'UNESCO, ed è un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di superfici musive per il

Pelle e mosaico: magia di colori è l’evento organizzato dall’azienda friulana Dudubags a Milano, nelle giornate del 16-17 maggio 2024; allestito nel centralissimo Spazio Lineapelle in piazza Tomasi di Lampedusa, metterà in dialogo l’arte del mosaico con l’artigianalità della pelle attraverso incontri, conferenze e laboratori. Proprio per parlare di mosaico è stata invitata la Scuola Mosaicisti del Friuli, già partner del

La Scuola Mosaicisti del Friuli ospite al Congresso dell’AIMC: la formazione non può prescindere dal “saper fare”. A Monreale, in Sicilia, si sta svolgendo in questi giorni il XVIII Congresso dell’Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei – AIMC al quale la Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata per affrontare l’importante tema della formazione. Curato, in questa edizione, da Giovanni Alvich e Francesco

A tutti gli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli è rivolto il Premio CREAttivo #5. Cammino sensoriale, ideato e gestito dall'Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione della Scuola stessa. Si tratta di un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di superfici musive per il design. Coinvolgendo tre aziende del territorio, la Gervasoni, Very

Nell’ambito della formazione dell’ultimo corso, il terzo, si è svolto l’ “Incontro con l’artista”: appuntamento che vede la partecipazione di una personalità del mondo dell’arte, ospite per una settimana alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Quest’anno è stato invitato Daniele Strada, mosaicista, docente all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, artista capace di soffermarsi su aspetti del presente e della quotidianità per interpretarli

La Fabbrica di San Pietro ha richiesto alla Scuola Mosaicisti del Friuli un supporto per sviluppare le proprie competenze nell’ambito dei corsi di mosaico tenuti in Vaticano, presso la Scuola delle Arti e dei Mestieri. In base alle esigenze espresse sono stati individuati dalla direzione della Scuola Mosaicisti del Friuli alcuni suoi qualificati docenti: per lo svolgimento del corso Caratteristiche dei

Si è concluso il corso di sicurezza sul lavoro organizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli per i suoi allievi del corso terzo e di perfezionamento, gestito e condotto da Consulenza Servizi FVG, società di Spilimbergo che si occupa nello specifico di sicurezza, ambiente e igiene nei luoghi di lavoro. La formazione, della durata sedici ore, è stata programmata in previsione proprio

E’ stato annunciato mercoledì 7 febbraio 2024, dall’assessore regionale ai Sistemi informativi Sebastiano Callari, l’ingresso della Scuola Mosaicisti del Friuli all’infrastruttura in fibra ottica o per meglio dire la connessione alla banda ultralarga. Questo intervento rientra in un ampio progetto che si prefigge di connettere ad alta velocità 191 istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia e 287 sedi della pubblica

Una stele e una panchina sono state inaugurate giovedì 1 febbraio 2024 nel parco pubblico Moretti di Udine e sono dedicate a Lorenzo Parelli, ragazzo diciottenne friulano morto in un tragico incidente sul lavoro durante un periodo di stage in alternanza scuola-lavoro. Sulla stele è presente un'effige stilizzata di Lorenzo, opera a mosaico della Scuola Mosaicisti del Friuli. Fortemente voluto dalla

Si aprono ufficialmente lunedì 5 febbraio 2024 le iscrizioni alla Scuola Mosaicisti del Friuli per l’anno formativo 2024/2025, anche se sul sito della Scuola sono già presenti tutte le informazioni sul percorso di alta formazione professionale per la qualifica di Maestro Mosaicista. Per iscriversi è necessario non aver superato i 40 anni di età ed essere in possesso del diploma di