toria del colore

Premio Gian Domenico Facchina 2023

Nella mattina di giovedì 21 dicembre 2023, si è svolta nell’Aula Magna della Scuola Mosaicisti del Friuli la cerimonia di consegna del Premio Gian Domenico Facchina, un riconoscimento che il Comune di Sequals ormai da molti anni tributa ad allievi che si sono distinti nell’esecuzione dei saggi che concludono il primo corso. I premi sono stati assegnati a due brillanti allieve,

Venerdì 24 novembre è stata proclamata la vincitrice del concorso "Tiles of color" organizzato dall'azienda Dudu Bags in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Alla fine di ottobre 2023 alle allieve del corso terzo e di quello di perfezionamento era stato chiesto di realizzare un progetto che incorporasse il mosaico in una borsa prodotta dall'azienda Dudu. L'intervento musivo doveva rendere la

Sono in partenza i corsi per guide turistiche del Friuli Venezia Giulia finalizzati alle visite guidate presso la Scuola Mosaicisti del Friuli. Le guide turistiche che intendono svolgere l'accompagnamento di persone singole o gruppi di persone all'interno della Scuola Mosaicisti del Friuli dovranno obbligatoriamente frequentare il corso di aggiornamento 2023, organizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, per poter svolgere l'accompagnamento con

È in pieno svolgimento la 12ª edizione del Corso d’introduzione all’arte del mosaico destinato a giovani discendenti di emigrati friulani all’estero: un progetto formativo organizzato dall’Ente Friuli nel Mondo, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio lingue minoritarie e corregionali all’estero, e realizzato in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Della durata di due settimane il progetto offre a

Sarà inaugurato venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 10.30, ad Aquileia, un nuovo parco giochi pubblico quale risultato finale del progetto CREAttivo #4, curato dall’Associazione Culturale Maravee. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Aquileia e la Fondazione Aquileia, è stato realizzato uno spazio ludico/sensoriale che vede i giochi prodotti dall'azienda Legnolandia impreziositi e resi unici da interventi a mosaico ideati

Si è svolta a Spilimbergo, martedì 10 ottobre 2023, una conferenza internazionale sull’arte del mosaico nel periodo romano. La sede scelta per questa importante giornata di studi è stata l’Istituzione che da oltre cento anni si occupa di formare e promuovere il mosaico, ovvero la Scuola Mosaicisti del Friuli. Prima edizione di un approfondimento dedicato al mosaico antico, e che

In una cornice insolita, quanto suggestiva, si è inaugurato oggi, lunedì 25 settembre, l’anno formativo 2023/2024 della Scuola Mosaicisti del Friuli. Come è consuetudine, l’ultimo lunedì del mese di settembre vede la ripresa delle lezioni con una cerimonia per salutare e augurare un buon lavoro agli allievi e a tutto il personale della Scuola. Quest’anno la cerimonia si è svolta nel

Inaugura giovedì 7 settembre 2023 alle ore 18.30 a Gorizia, presso il Museo di Santa Chiara, la mostra CREAttivo #4. Arte e Impresa FVG in Cammino che presenterà i risultati del concorso rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli dal titolo CREAttivo. Saranno esposti gli interventi a mosaico ideati e realizzati dalle vincitrici Purnima Allinger e Pauline Debuchy sugli arredi

In occasione dell’inaugurazione di Mosaico&Mosaici, la mostra annuale della Scuola Mosaicisti del Friuli, sono stati attribuiti tre importanti riconoscimenti che fanno capo alla famiglia Pellarin, originaria di Sequals e nota per la sua secolare attività nell’ambito del mosaico e del terrazzo. Grazie alla sensibilità e mediazione di Angelo Masotti Cristofoli, legato per parentela alla famiglia Pellarin, sono state dunque consegnate tre

Oggi, venerdì 16 giugno 2023, presso il Palazzo La Loggia in piazza Duomo a Spilimbergo, con una cerimonia emozionante si sono svolte le proclamazioni di sedici Maestri Mosaicisti. Sono: Mattia Bertellotti, Luca Calligaro, Pauline Debuchy, Arianna Fastro, Erica Gatti, Jonas Paul Giubbini, Valentina Ienco, Jihyeon Lee, Dalila Loiacono, Alessia Lovato, Alessia Mandarano, Sofia Montanaro, Vsevolod Prokhorov, Ester Sut, Margherita Toffolo, Alessia

Dedicato agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli, il concorso Premio CREAttivo è giunto alla sua quarta edizione. Come si legge nel bando, gli allievi sono chiamati a elaborare dei progetti di interventi a mosaico su quattro diversi componenti d'arredo in produzione presso le aziende Legnolandia, Gervasoni e Very Wood. Ideato da Sabrina Zannier e organizzato dall'Associazione Culturale Maravee, con la

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola Mosaicisti del Friuli per l’anno formativo 2023-2024. La modalità utilizzata è quella on line accedendo alla specifica pagina dedicata all’iscrizione presente sul sito della Scuola:   https://scuolamosaicistifriuli.it/iscrizione-al-anno-formativo/ Sarà possibile effettuare l’iscrizione fino al 30 giugno 2023. L’accesso ai corsi professionali è a numero chiuso e sono ammessi al primo corso fino a 40 allievi di età compresa tra i