toria del colore

Nuova edizione del Premio CREAttivo dedicato ai siti UNESCO

È dedicato ai siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia la nuovissima edizione del Premio CREAttivo, ideato e gestito dall’Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si intitola CREAttivo #6. Cammino per l'UNESCO, ed è un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di superfici musive per il

È stato inaugurato, nella mattina del 10 aprile 2024, il mosaico L’albero della conoscenza sulla facciata della scuola primaria “Narvesa” di Pordenone. L’opera, finanziata dal Comune di Pordenone, è stata ideata e realizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli e si pone a conclusione dei recenti lavori di riqualificazione dell’edificio; oltre alla funzione decorativa ribadisce l’importanza dell’istruzione e della conoscenza quali

Gli studenti delle classi quarta e quinta del liceo artistico “Max Fabiani” di Gorizia hanno incontrato in uno speciale appuntamento di orientamento post diploma il direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, Gian Piero Brovedani, per approfondire la formazione e le possibilità lavorative di chi ottiene la qualifica professionale di Maestro Mosaicista. L’incontro, svoltosi nella mattinata di ieri, 8 aprile 2024, a

A Corno di Rosazzo è stato recentemente inaugurato il grande mosaico “Il cuore del sapere” che decora l’ingresso del moderno edificio in cui hanno sede la scuola secondaria di primo grado "Molinari Pietra" e la biblioteca civica, ed è opera della Scuola Mosaicisti del Friuli. L’evento di inaugurazione, svoltosi il 27 marzo 2024, ha visto la presenza del sindaco Daniele Moschioni,

Domenica 21 maggio 2023 alle ore 9.45 sarà inaugurato il Monumento ai Donatori di Sangue delle sezioni AFDS di Majano e Susans. Il Monumento collocato presso la rotonda sulla SS 463 (rotonda vicino alla azienda Snaidero) è stato realizzato in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e vuole celebrare il cinquantenario dell'attività associativa AFDS - Associazione Friulana Donatori di Sangue

Si svolgerà giovedì 17 novembre 2022, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, il convegno Distretto del Mosaico. Per una riqualificazione del territorio. Il convegno, che inizierà alle ore 9.30 nell'Aula Magna - S1, via Prasecco 3/A Pordenone, prevede la partecipazione di Silvana Annicchiarico, Carolina Frandoli, Luca Penna, Barbara Bertoia, Tommaso Salvatori, Gian Piero Brovedani. PROGRAMMA DEL CONVEGNO 10 novembre 2022

La Scuola Mosaicisti del Friuli con il sostegno della Friulovest Banca ha indetto un concorso a premi rivolto a alle scuole del Friuli Venezia Giulia. Presentato venerdì 23 settembre 2022 in conferenza stampa da Stefano Lovison, presidente del Consorzio per la Scuola Mosaicisti del Friuli e da Alberto Grassetti, delegato dalla Presidenza e membro del Consiglio d’amministrazione della Friulovest Banca, il

Nel primo pomeriggio di sabato 9 luglio 2022 a Cercivento, in località Gjai, è stato presentato ufficialmente un nuovo mosaico del percorso Bibbia a cielo aperto. Collocato sulla facciata della Base Scout Agesci, il grande pannello, 2 metri per uno e mezzo, rappresenta, su disegno dell'artista Paolo Orlando, il passo biblico (Libro dell'Esodo) di Mosè e del roveto ardente. Si tratta

Giorgio Ardito, presidente della Società Lignano Pineta, e Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, hanno presentato stamattina, all’Hotel President, il decimo Simposio di Mosaico di Lignano Pineta, in corso, e che si concluderà con l’inaugurazione dell’opera Omaggio ad Afro Basaldella sabato 2 luglio 2022 alle ore 11.00 presso il Bagno 6 – bandiera francese. È dal 21 giugno

Il decimo Simposio di Mosaico di Lignano Pineta, si concluderà con l'inaugurazione dell'opera Omaggio ad Afro Basaldella sabato 2 luglio 2022 alle ore 11.00 presso il Bagno 6 - bandiera francese. E' questo infatti lo stabilimento balneare interessato, in quest'estate 2022, al rinnovo e alla decorazione musiva che, nelle stagioni passate, ha coinvolto gli altri edifici del lungomare Kechler. Da martedì 21

In una sentita cerimonia nel Municipio di Pordenone, mercoledì 25 maggio 2022, è stato svelato il nome della vincitrice del Premio Vittoria Alata, il riconoscimento offerto dalla FIDAPA - Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari di Pordenone, giunto all'ottava edizione. La FIDAPA ha scelto quest'anno di premiare la categoria professionale delle infermiere che, in periodo pandemico, hanno dimostrato coraggio, resistenza ed

Un volume ricco di immagini dà conto dell'interessante convegno curato dall’Associazione Cultura Imago Musiva dal titolo Mosaico, arte sacra e letteratura che ha visto la partecipazione di studiosi e ricercatori nell'ambito della letteratura, della religione cristiana e dell'arte del mosaico. Il convegno si è svolto a Spilimbergo il 27 maggio 2022 ed è stato organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della