toria del colore

Icons of Art 2024

Sarà visitabile fino a domenica 14 luglio 2024 la mostra Icons of Art allestita all'interno del Museo Civico d'Arte di Pordenone. In base a un format ormai consolidato, saranno esposti ritratti di personaggi famosi realizzati da allievi ed ex allievi - ora Maestri Mosaicisti - della Scuola Mosaicisti del Friuli. Per questa edizione, che trova una nuova collocazione nel museo d'arte di

Si conclude un altro ciclo formativo alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Con una cerimonia si festeggiano i nuovi Maestri Mosaicisti. Con una sentita cerimonia, svoltasi venerdì 14 giugno 2024 presso il Palazzo la Loggia, in piazza del Duomo a Spilimbergo, sono stati consegnati gli attestati di qualifica professionale agli allievi che hanno brillantemente superato gli esami concludendo così il loro percorso formativo

La Scuola Mosaicisti del Friuli ospita “AFDS Information”: un incontro voluto dalle sezioni giovanili di Udine e Pordenone per fare il punto sul futuro della donazione del sangue. La Scuola Mosaicisti del Friuli ha ospitato un importante momento di confronto e presa di coscienza da parte delle sezioni giovanili provinciali di Udine e Pordenone dell’AFDS-Associazione Friulana Donatori di Sangue. Si tratta dell’assunzione

A Lignano Pineta è stata inaugurata l'opera musiva del Simposio di Mosaico 2024. Un intervento di ampliamento che ha coinvolto l’ufficio balneare n. 5 sul Lungomare Kechler. Alla presenza di autorità civili e religiose, di rappresentanti della Regione Friuli Venezia Giulia, della Regione del Veneto, del Comune di Lignano, del presidente Stefano Lovison e del direttore Gian Piero Brovedani della Scuola

Il futuro del dono secondo i giovani di Pordenone e Udine. I rappresentanti delle due AFDS provinciali si ritrovano sabato 8 giugno ospiti della Scuola Mosaicisti del Friuli. Quale sarà il futuro del dono del sangue? Si riuscirà a garantire l'autosufficienza regionale nonostante il calo demografico? A queste e a molte altre domande cercheranno di dare una risposta coloro che saranno protagonisti

La Scuola Mosaicisti del Friuli ha partecipato, a Gorizia, al Local MEET Forum in Friuli Venezia Giulia. Destination Italia, azienda specializzata nel turismo incoming esperienziale in Italia e organizzatrice dell'evento, ha voluto invitare la Scuola Mosaicisti del Friuli come realtà che, pur operando nella formazione, ha voluto aprire le porte ai visitatori per diffondere la conoscenza dell'arte del mosaico. Istituzione culturale tra

Sarà inaugurata sabato 8 giugno 2024 alle ore 18.00 l'opera realizzata per il Simposio di Mosaico 2024 a Lignano Pineta. L'intervento musivo di quest'anno riguarda lo stabilimento balneare (Bagno) n. 5 - bandiera svizzera, sul lungomare Kechler. Si tratta di un'implementazione che renderà il colorato mosaico con le bagnanti, ideato dall'artista Luigi Del Sal e realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli

È dedicato ai siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia la nuovissima edizione del Premio CREAttivo, ideato e gestito dall’Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si intitola CREAttivo #6. Cammino per l'UNESCO, ed è un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di superfici musive per il

È stato inaugurato, nella mattina del 10 aprile 2024, il mosaico L’albero della conoscenza sulla facciata della scuola primaria “Narvesa” di Pordenone. L’opera, finanziata dal Comune di Pordenone, è stata ideata e realizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli e si pone a conclusione dei recenti lavori di riqualificazione dell’edificio; oltre alla funzione decorativa ribadisce l’importanza dell’istruzione e della conoscenza quali

Gli studenti delle classi quarta e quinta del liceo artistico “Max Fabiani” di Gorizia hanno incontrato in uno speciale appuntamento di orientamento post diploma il direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, Gian Piero Brovedani, per approfondire la formazione e le possibilità lavorative di chi ottiene la qualifica professionale di Maestro Mosaicista. L’incontro, svoltosi nella mattinata di ieri, 8 aprile 2024, a

A Corno di Rosazzo è stato recentemente inaugurato il grande mosaico “Il cuore del sapere” che decora l’ingresso del moderno edificio in cui hanno sede la scuola secondaria di primo grado "Molinari Pietra" e la biblioteca civica, ed è opera della Scuola Mosaicisti del Friuli. L’evento di inaugurazione, svoltosi il 27 marzo 2024, ha visto la presenza del sindaco Daniele Moschioni,