Successo per il convegno su Facchina e il mosaico moderno
Il numeroso pubblico presente al convegno di sabato mattina, 19 marzo 2022, nella sede SOMSI di Sequals dimostra come la figura del mosaicista Gian Domenico Facchina incuriosisca e affascini, con il suo spirito innovatore e la sua forza creativa. È conferma inoltre del forte legame tra Sequals e Spilimbergo, cittadina quest’ultima che ereditò, nei primi anni Venti, il progetto di
Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno
Sabato 19 marzo 2022 a Sequals, ore 10.30 presso la sede della SOMSI - Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, si terrà un incontro dedicato a Gian Domenico Facchina, importante artista, riconosciuto come inventore del mosaico modero. Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo centenario, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha voluto organizzare, in collaborazione con il Comune di Sequals, questo
Mosaico, arte sacra e letteratura
CONVEGNO a cura dell' Associazione Cultura Imago Musiva Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle 18.00. Sala teatro, piazza Duomo, Spilimbergo Mosaico, arte sacra e letteratura PROGRAMMA Saluti e apertura dei lavori Alessandro Serena Il Mosaico, Musaicum Opus, opera sacra alle Muse Romina Gobbo Il mosaico cristiano, il simbolo, l’icona, l’astratto Linda Kniffitz “…ornata di mosaici d’oro, come il firmamento di stelle brillanti”: Santa Sofia di Costantinopoli e la “chiesa
Emissione francobollo celebrativo
A Palazzo Tadea di Spilimbergo alle ore 19.00 di venerdì 22 aprile 2022 è programmata l'emissione del francobollo celebrativo dedicato alla Scuola Mosaicisti del Friuli che fa parte della serie filatelica ‘Le Eccellenze del sapere’. Al piano terra di Palazzo Tadea sarà allestita la mostra Mosaici filatelici. Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Mosaici ed arazzi nelle collezioni vaticane
CONVEGNO Mercoledì 20 aprile 2022, ore 10.00. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaici ed arazzi nelle collezioni vaticane: due tecniche a confronto Moderatore: Paolo Coretti, architetto Relatori: Guido Cornini, responsabile del Dipartimento delle arti dei Musei Vaticani Anna Maria De Strobel, storica dell'arte, già curatrice del Reparto arazzi e tessuti dei Musei Vaticani Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Guido Cornini Anna Maria De Strobel Per informazioni scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39
Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno
CONVEGNO in collaborazione con il Comune di Sequals Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno Programma: saluti di Enrico Odorico, sindaco di Sequals, e di Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli introduzione di Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli relazione di Gianni Colledani, ricercatore ed esperto di storia locale immagini e video a cura di Leonardo Zecchinon Breve biografia del relatore Sala SOMSI
I mosaici nell’antichità
SEMINARIO DI STUDI I mosaici nell'antichità Programma: introduzione Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaiicsti del Friuli relazione Alessandro Lugari, studioso e restauratore Breve biografia del relatore Ingresso solo per invito. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: info@scuolamosaicistifriuli.it o telefonare al +39 0427 2077.
Due concerti dell’orchestra AUDiMuS patrocinati dalla Scuola Mosaicisti del Friuli
La Scuola Mosaicisti del Friuli nella ricorrenza dei dieci anni di attività dell'Associazione culturale e musicale "AUDiMuS", offre il suo patrocinio a due concerti sinfonici dedicati a questo importante traguardo e che sono programmati sabato 12 febbraio 2022 al Duomo di Udine e domenica 13 febbraio 2022 all'Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento. L'Orchestra sinfonica AUDiMuS (Artisti Uniti per la
Il centenario della Scuola Mosaicisti del Friuli
In un teatro gremito di pubblico, sabato 22 gennaio 2022, è stato festeggiato il compleanno della Scuola Mosaicisti del Friuli. Autorità, amministratori del territorio, ex allievi e allievi, imprenditori, cittadini e tante persone che in qualche modo hanno intrecciato la loro vita con la Scuola sono giunte da ogni parte della regione e non solo al Cinema Teatro Miotto di
22 gennaio 2022. La festa per i cento anni
Sabato 22 gennaio 2022 a Spilimbergo la Scuola Mosaicisti del Friuli festeggerà cento anni! Alle ore 10.30 presso il Cinema Teatro Miotto attraverso la proiezione di immagini e filmati si potrà ripercorrere la storia di questa Istituzione che aprì le sue porte a giovani desiderosi di imparare il mestiere del mosaicista e del terrazziere proprio il 22 gennaio del 1922. Nell'occasione
La Scuola al Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia
Per celebrare i cento anni di vita della Scuola Mosaicisti del Friuli, il presidente Stefano Lovison e il direttore Gian Piero Brovedani sono stati invitati giovedì 13 gennaio 2022 in Consiglio regionale. Accolti dal presidente Piero Mauro Zanin che ha definito la Scuola "espressione artistica e forza di un territorio", hanno potuto presentare la storia di questa istituzione e le
Il riconoscimento di un valore nazionale
Per celebrare i suoi cento anni, la Scuola Mosaicisti del Friuli è stata ricevuta nella mattina del 30 novembre 2021 dal Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati: un incontro che conferma quale rilievo questa Istituzione sia riuscita a conquistare nel campo delle arti. Con allievi provenienti da tutto il mondo la Scuola Mosaicisti del Friuli si conferma una realtà internazionale,