toria del colore

L’artigianato artistico

CONVEGNO  in collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone Domenica 24 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo L'artigianato artistico    Moderatore: Paolo Coretti, architetto Introduzioni: Silvano Pascolo, presidente della Confartigianato Pordenone Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Relatori: Ugo La Pietra, architetto e artista Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Sergio Moruzzi, artigiano mosaicista Dagmar Friedrich, artigiana mosaicista Marco Donà, produttore di smalti veneziani   Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Ugo La

L’agenda che il gruppo Mediafriuli dedicata ogni anno a un protagonista dell'arte e della cultura regionale, vedrà per questo 2022 omaggiare la Scuola Mosaicisti del Friuli: un modo per celebrare i cento anni dalla sua fondazione. L’utile pubblicazione sarà distribuita gratuitamente in tutte le edicole in allegato al settimanale "il Friuli" da venerdì 17 dicembre 2021. Le precedenti agende hanno presentato

La 4ªA - indirizzo Relazioni Internazionali e Marketing dell’Istituto Mattiussi-Pertini di Pordenone - ha vinto il Premio Miglior Ricerca al concorso Unternehmen Deutsch - Piazza Affari Tedesco 2020/2021 promosso dal Goethe Institut a livello nazionale. Il concorso del Goethe Institut è stato il pretesto per avvicinare l’ambiente formativo e il mondo del lavoro e stimolare lo spirito creativo e imprenditoriale degli

Continuano gli appuntamenti di Cross Fertilization organizzati dal Consorzio NIP- Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone presso la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Protagonisti dell’ultimo incontro (23 giugno 2021) sono stati i partecipanti al Gruppo Evolution, ovvero imprenditori locali che su iniziativa del Consorzio NIP hanno deciso di fare rete e beneficiare della condivisione per affrontare la delicata

Si inaugura giovedì 6 maggio 2021 la mostra Le vie dell’arte – Acquerello, Pittura, Mosaico3D, curata dal Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie” di Montereale Valcellina e con la collaborazione della Scuola Mosaicisti del Friuli. La mostra, voluta dall’Azienda vinicola Pitars e ospitata presso la sua cantina di San Martino al Tagliamento, riunisce tre arti diverse: acquerello, pittura

Scuola Mosaicisti di Spilimbergo e Consorzio NIP: una collaborazione a favore delle imprese Si delinea una nuova opportunità per le aziende dell’asse Spilimbergo-Maniago, ovvero la possibilità di essere coinvolte nel progetto di Cross Fertilization che vede protagonisti da una parte il Consorzio NIP- Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone e dall’altra la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Si tratta

Due giorni di stage dedicati al mosaico (22-23 febbraio 2021) per il team della neo-impresa Deuma. Deuma è un progetto di impresa che nasce all'interno della 4^A dell’ indirizzo RIM (Relazioni Internazionali e Marketing) dell’Istituto Mattiussi-Pertini di Pordenone. Il progetto nasce su sollecitazione del programma “Unternehmen Deutsch – Piazza Affari Tedesco” promosso dal Goethe Institut ed ha come finalità la promozione

Il Centro Logistico della Guardia di Finanza di Roma si è rivolto alla Scuola Mosaicisti del Friuli per la realizzazione di due stemmi araldici da collocare agli ingressi della propria sede di “Villa Spada”. Secondo le indicazioni ricevute dal Comandante, Colonnello Davide Cardia, e rispettando le caratteristiche che compongono il blasone della Guardia di Finanza, i pannelli musivi sono stati eseguiti

Il progetto “Unternehmen Deutsch - Piazza Affari Tedesco” del Goethe Institut è stato il pretesto per iniziare una collaborazione tra la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo e l’Istituto Mattiussi-Pertini di Pordenone. Questo rappresenta per gli allievi un collegamento tra l’ambiente formativo e il mondo del lavoro e favorisce il loro spirito creativo ed imprenditoriale. Dall’idea della 4^A dell’ indirizzo