toria del colore

Un album di fotografie per cento anni di Scuola

Sabato 9 aprile 2022 inaugura a Palazzo Tadea, a Spilimbergo, alle ore 11.00 la mostra Un album di fotografie per cento anni di Scuola che ripercorre la storia della Scuola Mosaicisti del Friuli attraverso immagini tratte dal suo vasto archivio. Realizzata in collaborazione con il CRAF-Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, l’esposizione racconta le origini, i momenti più significativi,

A Palazzo Tadea di Spilimbergo alle ore 19.00 di venerdì 22 aprile 2022  è programmata l'emissione del francobollo celebrativo dedicato alla Scuola Mosaicisti del Friuli che fa parte della serie filatelica ‘Le Eccellenze del sapere’.   Al piano terra di Palazzo Tadea sarà allestita la mostra Mosaici filatelici.   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

Esposizione di opere di artigiani mosaicisti lungo Corso Roma a Spilimbergo. L'esposizione è realizzata grazie alla collaborazione degli artigiani mosaicisti, dei commercianti di Spilimbergo e di Confartigianato Imprese Pordenone.   Presentazione di pubblicazioni edite dalla Scuola Mosaicisti del Friuli nelle vetrine della ex libreria Menini.   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

Si apre venerdì 22 aprile 2022 alle ore 18.00 alla Galleria espositiva della Scuola mosaicisti del Friuli (ex palazzina della SOMSI) a Spilimbergo, la mostra Pictor Imaginarius che presenta bozzetti e cartoni conservatinel ricco Archivio della Scuola Mosaicisti del Friuli. La mostra sarà visitabile sabato 23 aprile e domenica 24 aprile dalle ore 10.00 alle 19.00.   Sarà in seguito visitabile contestualmente a Mosaico&Mosaici 2022,

Inaugura sabato 15 gennaio 2022 a Palazzo Tadea di Spilimbergo la mostra CREAttivo #2. Arte e impresa FVG nel Parco, curata dall’Associazione Culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e le aziende Gervasoni, Very Wood e Legnolandia. La mostra presenta i risultati di un progetto che prende il

Si aprirà domenica 24 ottobre 2021 la fiera d’arte sacra Koinè, appuntamento di rilievo internazionale che riunisce a Vicenza aziende e operatori del settore religioso e copre con le sue proposte e i suoi riferimenti le richieste nell’ambito dei servizi e dei luoghi di culto. Già presente in precedenti edizioni, la Scuola Mosaicisti del Friuli quest’anno è ospite con un doppio

La Scuola Mosaicisti del Friuli sarà tra i protagonisti della mostra/spettacolo Corpi di resilienza nell’ambito del Festival Maravee – Folle, ideato e curato dall’Associazione culturale Maravee e giunto quest’anno alla XX edizione. L’evento espositivo prenderà forma all’interno dello showroom Gervasoni, azienda storica del mobile, oggi importante realtà nel settore dell’arredamento di design. Alla base della scelta di questa particolare sede sta

Negli Stati Uniti in queste settimane sono visitabili due mostre che espongono opere degli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli. Il tema di entrambe è il ritratto: l’interpretazione a mosaico del volto di un personaggio noto e facilmente riconoscibile dal pubblico. Questi ritratti musivi sono stati realizzati dagli allievi del corso terzo nell’ambito del concorso Mosaic Young Talent, promosso e

Con il volgere del mese di agosto, si è giunti ieri alla conclusione della mostra Mosaico&Mosaici, l’appuntamento annuale che presenta i progetti e i lavori realizzati dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli durante l’anno formativo trascorso. Giunta alla sua ventisettesima edizione, la mostra di quest’anno è stata inaugurata venerdì 29 luglio. Da quella data, fino a ieri (domenica 29 agosto),

La mostra MOSAICO&MOSAICI 2021 è aperta fino a domenica 29 agosto (compreso). La Scuola Mosaicisti del Friuli è pronta ad accogliervi! Per ulteriori informazioni: tel. +39 0427 2077   Mostra MOSAICO&MOSAICI 2021 Dal 31 luglio al 29 agosto 2021 Tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.00. Per visitare la mostra è necessario essere muniti di certificazione verde (green pass) o