toria del colore

Mosaico, arte sacra e letteratura

CONVEGNO a cura dell' Associazione Cultura Imago Musiva   Venerdì 27 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle 18.00. Sala teatro, piazza Duomo, Spilimbergo Mosaico, arte sacra e letteratura   PROGRAMMA Saluti e apertura dei lavori Alessandro Serena Il Mosaico, Musaicum Opus, opera sacra alle Muse Romina Gobbo Il mosaico cristiano, il simbolo, l’icona, l’astratto Linda Kniffitz “…ornata di mosaici d’oro, come il firmamento di stelle brillanti”: Santa Sofia di Costantinopoli e la “chiesa

CONVEGNO  in collaborazione con Confartigianato Imprese Pordenone Domenica 24 aprile 2022, ore 10.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo L'artigianato artistico    Moderatore: Paolo Coretti, architetto Introduzioni: Silvano Pascolo, presidente della Confartigianato Pordenone Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Relatori: Ugo La Pietra, architetto e artista Alberto Cavalli, direttore della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte Sergio Moruzzi, artigiano mosaicista Dagmar Friedrich, artigiana mosaicista Marco Donà, produttore di smalti veneziani   Breve biografia dei relatori Paolo Coretti Ugo La

Esposizione di opere di artigiani mosaicisti lungo Corso Roma a Spilimbergo. L'esposizione è realizzata grazie alla collaborazione degli artigiani mosaicisti, dei commercianti di Spilimbergo e di Confartigianato Imprese Pordenone.   Presentazione di pubblicazioni edite dalla Scuola Mosaicisti del Friuli nelle vetrine della ex libreria Menini.   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

CONVEGNO Venerdì 22 aprile 2022, ore 14.30. Palazzo Tadea, piazza Castello, Spilimbergo Mosaico & Architettura   Moderatore: Bernardino Pittino Relatori: Paolo Coretti, architetto Giulio Candussio, artista-mosaicista   Breve biografia dei relatori Bernardino Pittino Paolo Coretti Giulio Candussio   Per informazioni scrivere a:  info@scuolamosaicistifriuli.it  o telefonare al  +39 0427 2077.

La Scuola Mosaicisti del Friuli ospite al Consiglio regionale Per celebrare i cento anni di vita della Scuola Mosaicisti del Friuli, il presidente Stefano Lovison e il direttore Gian Piero Brovedani sono stati invitati giovedì 13 gennaio 2022 in Consiglio regionale. Accolti dal presidente Piero Mauro Zanin che ha definito la Scuola “espressione artistica e forza di un territorio”, hanno potuto

Le insegnanti dell'Istituto comprensivo di Castions di Zoppola sono state accolte, sabato 5 e domenica 6 febbraio 2022, nei laboratori della Scuola per un corso di aggiornamento sull'arte musiva, condotto dalle maestre mosaiciste Giulia Palamin e Chiara Platolino. Attraverso la pratica, il numeroso gruppo di insegnanti ha potuto non solo sperimentare la composzione con tessere musive, ma anche ricevere suggerimenti

La Scuola Mosaicisti del Friuli nella ricorrenza dei dieci anni di attività dell'Associazione culturale e musicale "AUDiMuS", offre il suo patrocinio a due concerti sinfonici dedicati a questo importante traguardo e che sono programmati sabato 12 febbraio 2022 al Duomo di Udine e domenica 13 febbraio 2022 all'Auditorium Zotti di San Vito al Tagliamento. L'Orchestra sinfonica AUDiMuS (Artisti Uniti per la