toria del colore

Visita del Gen. C. A. Bruno Buratti

Accompagnato dal Col. Davide Cardia, giovedì 19 maggio 2022 ha fatto visita alla Scuola Mosaicisti del Friuli il Gen. C. A. Bruno Buratti, comandante interregionale dell'Italia Nord-Occidentale della Guardia di Finanza. Il Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison, ha accolto gli ospiti e presentato loro i cento anni di attività dell'Istituzione formativa. Li ha poi accompagnati nei vari laboratori

L’Associazione Sindaci emeriti del Friuli Venezia Giulia ha voluto testimoniare la propria stima e il proprio apprezzamento alla Scuola Mosaicisti del Friuli nel suo centesimo anno di attività. Una nutrita delegazione ha infatti incontrato nella giornata di giovedì 12 maggio 2022 Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, e reso omaggio a un’Istituzione definita “orgoglio della nostra Regione nel mondo”.

Onorare le proprie origini e constatare con i propri occhi, e con il proprio cuore, che quell’Istituto, dove da cento anni nel paese originario di suo nonno si formano mosaicisti, è davvero un’eccellenza: queste le motivazioni che hanno spinto David Zavagno a lasciare la sua città negli Stati Uniti e a raggiungere Spilimbergo. Accompagnato dalla moglie Denise e da una coppia

Da mercoledì 20 aprile a domenica 24 aprile 2022 Spilimbergo, Città del Mosaico, si animerà per festeggiare la Scuola Mosaicisti del Friuli. Dopo il successo della cerimonia del 22 gennaio, quando al Cinema Teatro Miotto è stato ricordato l’inizio dell’attività della storica Istituzione, la prossima settimana sono in programma diversi incontri, mostre, visite, appuntamenti, che fanno parte del ricco calendario

Per la trentesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il tradizionale evento di sensibilizzazione e raccolta fondi del FAI, Fondo Ambiente Italiano, la Scuola Mosaicisti del Friuli apre le sue porte grazie alla collaborazione del Gruppo FAI di Spilimbergo e della Delegazione di Pordenone. Il programma delle due giornate, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, per il territorio del pordenonese

Seminario Mosaico&Vetro in collaborazione con MUVE Academy - Fondazione Musei Civici di Venezia Il programma prevede un incontro presso l’Istituto Tecnico Superiore “Abate Zanetti” nell'isola di Murano per approfondire l'arte e la manifattura del vetro. Segue nel pomeriggio una visita guidata al Museo del Vetro.

Si apre venerdì 22 aprile 2022 alle ore 18.00 alla Galleria espositiva della Scuola mosaicisti del Friuli (ex palazzina della SOMSI) a Spilimbergo, la mostra Pictor Imaginarius che presenta bozzetti e cartoni conservatinel ricco Archivio della Scuola Mosaicisti del Friuli. La mostra sarà visitabile sabato 23 aprile e domenica 24 aprile dalle ore 10.00 alle 19.00.   Sarà in seguito visitabile contestualmente a Mosaico&Mosaici 2022,

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 a cura del FAI – delegazione di Pordenone Visite gratuite alla Scuola Mosaicisti del Friuli dalle ore 10.00 alle ore 17.30 Ritrovo presso il banchetto del FAI, ingresso sud della Scuola Mosaicisti del Friuli, via Corridoni 6, Spilimbergo. I visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Il Tagliamento" di Spilimbergo - indirizzo turistico.   COMUNICATO STAMPA DELLA DELEGAZIONE FAI DI

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA 2022 a cura del FAI – delegazione di Pordenone Visite gratuite alla Scuola Mosaicisti del Friuli dalle ore 10.00 alle ore 17.30 Ritrovo presso il banchetto del FAI, ingresso sud della Scuola Mosaicisti del Friuli, via Corridoni 6, Spilimbergo. I visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Il Tagliamento" di Spilimbergo - indirizzo turistico.   COMUNICATO STAMPA DELLA DELEGAZIONE FAI DI

La Scuola Mosaicisti del Friuli parteciperà alla manifestazione Degustibus offrendo la possibilità di due esclusive visite guidate. Nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021 Spilimbergo ospiterà stand enogastronomici e artigianali accompagnati da una serie di momenti culturali e di svago per offrire ai visitatori la possibilità di apprezzare i prodotti agricoli della tradizione, ma anche di conoscere