Diventare mosaicista: la formazione in Italia
Come si diventa mosaicista? Una tavola rotonda organizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli stamattina a Palazzo Tadea a Spilimbergo ha messo a confronto le principali istituzioni che trattano l’arte del mosaico per farne una professione. Coordinati da Paolo Coretti erano presenti i rappresentanti dell'Accademia di Belle Arti di Ravenna, del Liceo artistico "Mario D'Aleo" di Monreale (Palermo) e della Scuola
Un confronto tra arti: arazzo e mosaico
A Palazzo Tadea a Spilimbergo si è tenuto stamattina il primo appuntamento della serie di incontri di studio dedicati all’arte del mosaico e organizzati dalla Scuola Mosaicisti del Friuli. Ospiti di eccezione sono stati Anna Maria De Strobel e Guido Cornini, storici dell’arte e funzionari dei Musei Vaticani, rispettivamente la già curatrice del Reparto arazzi e tessuti e il responsabile del
Gli eventi di aprile per il Centenario
Da mercoledì 20 aprile a domenica 24 aprile 2022 Spilimbergo, Città del Mosaico, si animerà per festeggiare la Scuola Mosaicisti del Friuli. Dopo il successo della cerimonia del 22 gennaio, quando al Cinema Teatro Miotto è stato ricordato l’inizio dell’attività della storica Istituzione, la prossima settimana sono in programma diversi incontri, mostre, visite, appuntamenti, che fanno parte del ricco calendario
Auguri
Auguriamo una Serena Pasqua! L'immagine scelta è il pannello musivo della Resurrezione a Cercivento, realizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli su disegno di Paolo Orlando nel 2013 per il percorso Cercivento: una Bibbia a cielo aperto. 17 aprile 2022
Al caro Mauro, il nostro saluto
La Scuola Mosaicisti del Friuli si stringe nel dolore per la perdita del collega Mauro Cozzi. Il suo ricordo sarà sempre vivo nei corridoi della Scuola. 5 aprile 2022
Un album di fotografie per cento anni di Scuola
Sabato 9 aprile 2022 inaugura a Palazzo Tadea, a Spilimbergo, alle ore 11.00 la mostra Un album di fotografie per cento anni di Scuola che ripercorre la storia della Scuola Mosaicisti del Friuli attraverso immagini tratte dal suo vasto archivio. Realizzata in collaborazione con il CRAF-Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, l’esposizione racconta le origini, i momenti più significativi,
Accordo con l’AFDS
Un nuovo accordo è stato sancito tra l’Afds-Associazione Friulana Donatori di Sangue di Udine e la Scuola Mosaicisti del Friuli, durante l’incontro tra i rispettivi presidenti, Roberto Flora e Stefano Lovison, avvenuto nella prestigiosa sede di Spilimbergo dell’istituto formativo che quest’anno celebra i cent’anni di attività. Si tratta di una collaborazione tra due realtà che rappresentano un vanto per i
Friuli chiama mondo
La Scuola Mosaicisti del Friuli sarà protagonista della trasmissione Friuli chiama mondo di Udinese TV che andrà in onda stasera, primo aprile 2022, alle ore 21.30 sul canale 12. Dalla scuola di Spilimbergo al mondo. Storie di mosaicisti friulani, questo il titolo della trasmissione condotta da Giorgia Bortolossi e che vedrà la partecipazione del presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Stefano
Giornate FAI di primavera. Visite alla Scuola Mosaicisti del Friuli
Per la trentesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il tradizionale evento di sensibilizzazione e raccolta fondi del FAI, Fondo Ambiente Italiano, la Scuola Mosaicisti del Friuli apre le sue porte grazie alla collaborazione del Gruppo FAI di Spilimbergo e della Delegazione di Pordenone. Il programma delle due giornate, sabato 26 e domenica 27 marzo 2022, per il territorio del pordenonese
Successo per il convegno su Facchina e il mosaico moderno
Il numeroso pubblico presente al convegno di sabato mattina, 19 marzo 2022, nella sede SOMSI di Sequals dimostra come la figura del mosaicista Gian Domenico Facchina incuriosisca e affascini, con il suo spirito innovatore e la sua forza creativa. È conferma inoltre del forte legame tra Sequals e Spilimbergo, cittadina quest’ultima che ereditò, nei primi anni Venti, il progetto di
Gian Domenico Facchina e il mosaico moderno
Sabato 19 marzo 2022 a Sequals, ore 10.30 presso la sede della SOMSI - Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione, si terrà un incontro dedicato a Gian Domenico Facchina, importante artista, riconosciuto come inventore del mosaico modero. Nell’ambito dei festeggiamenti per il suo centenario, la Scuola Mosaicisti del Friuli ha voluto organizzare, in collaborazione con il Comune di Sequals, questo
Future collaborazioni con la Fondazione Musei Civici di Venezia
Prende avvio con la firma di un Protocollo d’intesa la collaborazione tra la Scuola Mosaicisti del Friuli e la Fondazione Musei Civici di Venezia. Si tratta di un accordo che mira a sviluppare e promuovere la ricerca, la formazione e la divulgazione nell’ambito dell’arte musiva e vetraria. Tra le varie istituzioni che compongono la rete dei Musei Civici di Venezia, sono