toria del colore

Il mosaico “Il Tagliamento” alla scuola di San Daniele del Friuli

Alla scuola primaria “Dante Alighieri” di San Daniele del Friuli è stata inaugurata l’opera musiva realizzata su disegno/bozzetto vincitore del concorso “Un Mosaico… in Scuola”, promosso dalla Scuola Mosaicisti del Friuli con il contributo di Banca 360 FVG, concorso ideato e promosso per i cento anni della Scuola Mosaicisti del Friuli. Accolti dal dirigente dell’Istituto Comprensivo di San Daniele del Friuli,

Nel periodo pasquale, nell'ambito della mostra L’arte musiva tra storia e tradizione, sono state organizzate delle visite guidate alle tre sedi della mostra e alla Scuola Mosaicisti del Friuli.   Sabato 30 marzo 2024 Il mosaico, una tradizione da non dimenticare Passeggiata attraverso le tre sedi della mostra. Si andrà dai cartoni e bozzetti dipinti che diventeranno mosaici, esposti nella Galleria della Scuola Mosaicisti

A tutti gli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli è rivolto il Premio CREAttivo #5. Cammino sensoriale, ideato e gestito dall'Associazione culturale Maravee con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione della Scuola stessa. Si tratta di un concorso di idee finalizzato alla realizzazione di superfici musive per il design. Coinvolgendo tre aziende del territorio, la Gervasoni, Very

Nell’ambito della formazione dell’ultimo corso, il terzo, si è svolto l’ “Incontro con l’artista”: appuntamento che vede la partecipazione di una personalità del mondo dell’arte, ospite per una settimana alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Quest’anno è stato invitato Daniele Strada, mosaicista, docente all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, artista capace di soffermarsi su aspetti del presente e della quotidianità per interpretarli

Sarà inaugurata sabato 16 marzo 2024 la mostra L'arte musiva tra storia e tradizione, articolata su tre sedi a Spilimbergo. Dal 16 marzo al 5 maggio 2024 infatti saranno visitabili tre esposizioni: Ideazioni sacre, a Palazzo La Loggia in piazza Duomo, con i bozzetti preparatori per la realizzazione di mosaici sacri; Pensiero creativo, nella Galleria della Scuola Mosaicisti del Friuli in viale Barbacane,

La Fabbrica di San Pietro ha richiesto alla Scuola Mosaicisti del Friuli un supporto per sviluppare le proprie competenze nell’ambito dei corsi di mosaico tenuti in Vaticano, presso la Scuola delle Arti e dei Mestieri. In base alle esigenze espresse sono stati individuati dalla direzione della Scuola Mosaicisti del Friuli alcuni suoi qualificati docenti: per lo svolgimento del corso Caratteristiche dei

Skål International – sezione del Friuli Venezia Giulia ha organizzato per i suoi soci, nella giornata di mercoledì 28 febbraio 2024, una visita pomeridiana alla Scuola Mosaicisti del Friuli. I partecipanti saranno guidati alla scoperta della storica Istituzione dedicata all'arte del mosaico da Stefano Lovison, presidente della Scuola. Il Club Skål 105° FVG è il ramo regionale di Skål International, la più

Si è concluso il corso di sicurezza sul lavoro organizzato dalla Scuola Mosaicisti del Friuli per i suoi allievi del corso terzo e di perfezionamento, gestito e condotto da Consulenza Servizi FVG, società di Spilimbergo che si occupa nello specifico di sicurezza, ambiente e igiene nei luoghi di lavoro. La formazione, della durata sedici ore, è stata programmata in previsione proprio

Domenica 18 febbraio 2024 al Palazzetto La Favorita di Spilimbergo si è svolto lo spettacolo-concorso "Mosaico in Danza" organizzato dall'ACSD Progetto Danza e Spettacolo, con la direzione artistica di Silvia Castro. Oltre una trentina le coreografie presentate da giovani ballerine e ballerini provenienti da diverse scuole di danza della regione. Su indicazione di una giuria composta da noti danzatori e professionisti

Nel pomeriggio del 15 febbraio 2024, ha visitato la Scuola Mosaicisti del Friuli una rappresentanza del Corpo Consolare, che ha sede a Trieste e in altre città d'Italia, accompagnato dal Prefetto di Pordenone, dott. Natalino Domenico Manno. Accolti dal presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Stefano Lovison e dal direttore Gian Piero Brovedani i consoli onorari hanno potuto visitare la Scuola

E’ stato annunciato mercoledì 7 febbraio 2024, dall’assessore regionale ai Sistemi informativi Sebastiano Callari, l’ingresso della Scuola Mosaicisti del Friuli all’infrastruttura in fibra ottica o per meglio dire la connessione alla banda ultralarga. Questo intervento rientra in un ampio progetto che si prefigge di connettere ad alta velocità 191 istituti scolastici del Friuli Venezia Giulia e 287 sedi della pubblica

Una stele e una panchina sono state inaugurate giovedì 1 febbraio 2024 nel parco pubblico Moretti di Udine e sono dedicate a Lorenzo Parelli, ragazzo diciottenne friulano morto in un tragico incidente sul lavoro durante un periodo di stage in alternanza scuola-lavoro. Sulla stele è presente un'effige stilizzata di Lorenzo, opera a mosaico della Scuola Mosaicisti del Friuli. Fortemente voluto dalla