Concerto dell’Associazione musicale Tomat
Nel Duomo di Spilimbergo, sabato 25 giugno 2022, alle ore 20.45, si terrà il concerto del coro dell'Associazione musicale Gottardo Tomat che presenterà due opere di Wolfgang Amadeus Mozart: Trinitatis Messe in Do maggiore K 167 e Te Deum laudamus in Do maggiore K 141. Il concerto sarà riproposto domenica 26 giugno 2022, alle ore 18:00, nel Duomo di Venzone. 21 giugno
Esibizioni nell’arena della Scuola Mosaicisti del Friuli
Sabato 25 giugno 2022, dalle ore 18.00, nello spazio esterno della Scuola Mosaicisti del Friuli, si esibiranno gli atleti della Associazione sportiva "G. Fenati" nelle discipline della ginnastica artistica, del parkour e del judo. L'Associazione, attiva dal 1957, ha scelto l'arena della Scuola come luogo suggestivo per la manifestazione che premia l'impegno annuale dei suoi atleti. Un momento di festa che
Musicisti in concerto nella Scuola
All'interno dell'annuale festival Come l'acqua de' fiumi, curato dall'Istituto Musicale Guido Alberto Fano di Spilimbergo (22-26 giugno 2022), è presente un evento dedicato ai cento anni della Scuola Mosaicisti del Friuli. L'Istituto Fano ha infatti ideato per sabato 25 giugno 2022, dalle ore 11.00, un appuntamento musicale all'interno della Scuola. Dal suggestivo titolo Tessere musica e colori, si tratta di un
Vivere di cultura si può. Appuntamento ad Aquileia
L'Associazione culturale Leali delle Notizie ha invitato Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli a portare il suo contributo nella conversazione intitolata Con la cultura non si mangia? Vivere di cultura si può che si terrà ad Aquileia, nell'area verde di corso Gramsci (in caso di maltempo nella sala comunale Piccola Pinacoteca, p.t. Ufficio Unico, via Roma 23),
Premio Vittoria Alata all’allieva Chiara Fornasari
In una sentita cerimonia nel Municipio di Pordenone, mercoledì 25 maggio 2022, è stato svelato il nome della vincitrice del Premio Vittoria Alata, il riconoscimento offerto dalla FIDAPA - Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari di Pordenone, giunto all'ottava edizione. La FIDAPA ha scelto quest'anno di premiare la categoria professionale delle infermiere che, in periodo pandemico, hanno dimostrato coraggio, resistenza ed
Un convegno per riflettere su mosaico e arte sacra
Un volume ricco di immagini dà conto dell'interessante convegno curato dall’Associazione Cultura Imago Musiva dal titolo Mosaico, arte sacra e letteratura che ha visto la partecipazione di studiosi e ricercatori nell'ambito della letteratura, della religione cristiana e dell'arte del mosaico. Il convegno si è svolto a Spilimbergo il 27 maggio 2022 ed è stato organizzato nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della
Mosaico, arte sacra e letteratura
Venerdì 27 maggio 2022, nella Sala teatro in piazza Duomo a Spilimbergo si svolgerà il convegno Mosaico, arte sacra e letteratura curato dall'Associazione Cultura Imago Musiva nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si tratta di un ricco pomeriggio di studio dedicato al mosaico di argomento sacro. Una decina gli interventi previsti nei quali, i relatori, con
Una scultura per due città: Gorizia e Nova Gorica
Gli allievi del corso di perfezionamento si sono recati nella località di Sant'Andrea a Gorizia per un primo intervento sulla scultura che intende simboleggiare l'unità tra Italia e Slovenia, tra Gorizia e Nova Gorica, le due città elette a Capitale della Cultura 2025. L'opera promossa dall'associazione Skultura 2001 vede la collaborazione della Scuola Mosaicisti del Friuli, dello scultore e docente sloveno
La locandina del Folkest 2022
La locandina di Folkest 2022, manifestazione musicale che coinvolge tutto il territorio regionale, rende omaggio alla Scuola Mosaicisti del Friuli, nei suoi cent'anni di attività. Sulla locandina di questa 44° edizione del Folkest è presente un particolare della stele, realizzata dalla Scuola, che interpreta le figure e le forme decorative dell'architetto e artista austriaco Friedensreich Hundertwasser, opera del 1998, alta più
Al via CREAttivo #3
La Scuola Mosaicisti del Friuli collabora anche quest'anno al progetto CREAttivo giunto alla sua terza edizione. Ideato dalla critica d'arte Sabrina Zannier e gestito dall'Associazione Culturale Maravee, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, vede il coinvolgimento degli allievi della Scuola che partecipano alla realizzazione di un intervento in mosaico su dei complementi d'arredo prodotti da aziende friulane. Si tratta dunque
Un riconoscimento dagli Stati Uniti
Onorare le proprie origini e constatare con i propri occhi, e con il proprio cuore, che quell’Istituto, dove da cento anni nel paese originario di suo nonno si formano mosaicisti, è davvero un’eccellenza: queste le motivazioni che hanno spinto David Zavagno a lasciare la sua città negli Stati Uniti e a raggiungere Spilimbergo. Accompagnato dalla moglie Denise e da una coppia
Mosaici a Pordenone Antiquaria
La Scuola Mosaicisti del Friuli è presente al XII Salone dell’antiquariato “Pordenone Antiquaria” in questi giorni al padiglione 5 della fiera di Pordenone. Invitata dagli organizzatori della manifestazione fieristica, riconosciuta come la più importante e ricca mostra mercato di antiquariato in Friuli Venezia Giulia, la Scuola espone una selezione di mosaici in stile romano in uno spazio a lei dedicato in