toria del colore

Mostra a Lione

La storica città di Lione ospita una mostra dedicata alla Scuola Mosaicisti del Friuli. Presso gli Archives municipales de Lyon, martedì 22 novembre 2022 alle ore 18.00, sarà inaugurata un'esposizione che celebra i cento anni dell'Istituzione attraverso una ricca selezione di opere che mostrano la ricchezza delle forme espressive del mosaico. Per approfondire   Archives municipales de Lyon   17 novembre 2022

Si svolgerà giovedì 17 novembre 2022, presso il Consorzio Universitario di Pordenone, il convegno Distretto del Mosaico. Per una riqualificazione del territorio. Il convegno, che inizierà alle ore 9.30 nell'Aula Magna - S1, via Prasecco 3/A Pordenone, prevede la partecipazione di Silvana Annicchiarico, Carolina Frandoli, Luca Penna, Barbara Bertoia, Tommaso Salvatori, Gian Piero Brovedani. PROGRAMMA DEL CONVEGNO 10 novembre 2022

È stato organizzato, giovedì 20 ottobre 2022, a cura della MUVE Academy – Fondazione Musei Civici di Venezia, in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli e l’Istituto Superiore Tecnico Tecnologico “Abate Zanetti”, un seminario di studi intitolato Mosaico&Vetro con l’obiettivo reciproco di intraprendere ricerche e approfondimenti sull’arte del mosaico e del vetro. Il seminario si è svolto a Murano, isola

Si terrà giovedì 20 ottobre 2022 il seminario Mosaico&Vetro a cura del MUVE Academy - Fondazione Musei Civici di Venezia. Frutto del Protocollo d'intesa stipulato nel febbraio 2022 tra la Scuola Mosaicisti del Friuli e la Fondazione Musei Civici di Venezia, il seminario è occasione per gli allievi mosaicisti di approfondire l'arte del vetro attraverso l'Istituto Tecnico Superiore "Abate Zanetti"

Giovedì 20 ottobre 2022, alle ore 18.30 presso il Museo di Santa Chiara a Gorizia inaugura la mostra CREAttivo #3 Arte e Impresa FVG in Gioco. Saranno presentati in un suggestivo allestimento anche i lavori di Luana Feletto, Alessia Lovato e Pauline Debuchy, allieve della Scuola Mosaicisti del Friuli e vincitrici della terza edizione del Premio CREAttivo quest'anno dedicato al

La Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata alla grande kermesse letteraria che prenderà il via tra pochi giorni a Pordenone. Scuola Mosaicisti del Friuli 1922-2022 Cento anni di storia questo il titolo del ricco volume che sarà presentato da Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, giovedì 15 settembre, alle ore 11.30 in Palazzo Montereale Mantica nell’ambito dell’incontro

L’opera a mosaico intitolata Ornitottero, realizzata dagli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli come omaggio a Leonardo da Vinci, ha trovato una nuova e importante collocazione presso il 5° reggimento Aviazione dell’Esercito “RIGEL” di Casarsa della Delizia. Ideata nel 2019 in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte di Leonardo, la grande installazione, con parti a mosaico, si ispira

Si terrà a Spilimbergo la Convention annuale dei Friulani nel Mondo, il 29 luglio 2022, nel pomeriggio, al Teatro Miotto, dalle ore 16.30 (ingresso libero). Si parlerà anche dei tanti mosaicisti che, partiti dal Friuli occidentale, sono andati per il mondo testimoniando, con le loro opere, la bellezza dell'arte del mosaico. Sarà un pomeriggio ricco quello di venerdì 29 luglio, perché, subito

Giorgio Ardito, presidente della Società Lignano Pineta, e Gian Piero Brovedani, direttore della Scuola Mosaicisti del Friuli, hanno presentato stamattina, all’Hotel President, il decimo Simposio di Mosaico di Lignano Pineta, in corso, e che si concluderà con l’inaugurazione dell’opera Omaggio ad Afro Basaldella sabato 2 luglio 2022 alle ore 11.00 presso il Bagno 6 – bandiera francese. È dal 21 giugno

Con il conferimento del marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”, la Scuola Mosaicisti del Friuli entra a far parte del progetto collettivo che testimonia la sostenibilità ambientale, economica e sociale e l’origine delle produzioni e delle iniziative nate nella nostra regione e orgogliose di farne parte. Un marchio dunque simbolo di una comunità che vive in un territorio ricco di

La Scuola Mosaicisti del Friuli ha partecipato alla Pordenone Fashion Night con una proposta che unisce a un abito sartoriale un prezioso e distintivo intervento a mosaico. Svoltosi al Teatro Verdi di Pordenone, nella serata di giovedì 16 giugno 2022, "Pordenone Fashion Night" è un evento dedicato al comparto moda, giunto alla quinta edizione e promosso dall'Unione Artigiani di Pordenone in

Il decimo Simposio di Mosaico di Lignano Pineta, si concluderà con l'inaugurazione dell'opera Omaggio ad Afro Basaldella sabato 2 luglio 2022 alle ore 11.00 presso il Bagno 6 - bandiera francese. E' questo infatti lo stabilimento balneare interessato, in quest'estate 2022, al rinnovo e alla decorazione musiva che, nelle stagioni passate, ha coinvolto gli altri edifici del lungomare Kechler. Da martedì 21