toria del colore

I sette principi della Croce Rossa in viaggio per l’Italia

Nella mattina di venerdì 25 giugno 2021 ha fatto tappa alla Scuola Mosaicisti del Friuli la maratona su due ruote a favore della Croce Rossa Italiana. Si tratta della Torino-Solferino, una pedalata ciclo-solidale su strada, giunta alla sua seconda edizione, fatta da atleti volontari CRI con il supporto dei comitati territoriali. Svoltasi dal 22 al 26 giugno 2021, ha visto come

Continuano gli appuntamenti di Cross Fertilization organizzati dal Consorzio NIP- Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone presso la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Protagonisti dell’ultimo incontro (23 giugno 2021) sono stati i partecipanti al Gruppo Evolution, ovvero imprenditori locali che su iniziativa del Consorzio NIP hanno deciso di fare rete e beneficiare della condivisione per affrontare la delicata

Domenica 27 giugno 2021 alle ore 11.00 sarà ufficialmente inaugurato il mosaico Omaggio a Carlo Ciussi realizzato allo Stabilimento balneare 1 di Lignano Pineta su iniziativa della Società Lignano Pineta in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Per presentare l'opera musiva e il lavoro di realizzazione che ha impegnato per tre settimane sei mosaiciste del Corso di Perfezionamento della Scuola,

È stato inaugurato sabato 12 giugno 2021 a Rauscedo di San Giorgio della Richinvelda un Monumento dedicato alle donne nella viticoltura. Si tratta di una stele musiva tridimensionale ideata all’interno della Scuola Mosaicisti del Friuli e realizzata dagli allievi del corso di perfezionamento 2019/2020. Voluta dall’Amministrazione comunale di San Giorgio della Richinvelda come segno di ringraziamento a tutte le figure femminili

E’ stata inaugurata la Stele dedicata a Novella Cantarutti, poetessa, ricercatrice e insegnante, collocata nel prato verde davanti all’ingresso della Biblioteca civica Bernardino Partenio di Spilimbergo. L’opera, fortemente voluta dal Comune di Spilimbergo e realizzata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, era stata presentata in bozzetto il 6 dicembre 2019, proprio in biblioteca, in occasione della presentazione del libro di Novella Cantarutti

Si è aperto lunedì 7 giugno 2021 il IX Simposio di Mosaico a Lignano Pineta (UD). Si tratta di un evento che permette di avvicinare turisti e cittadini all’arte del mosaico e lascia un segno tangibile nella località balneare. Nel corso delle varie edizioni infatti sono stati decorati i numeri che individuano i vari stabilimenti balneari di Lignano Pineta. L’anno scorso

Il mosaico Le Maestre, vincitore del Premio Vittoria Alata promosso dalla FIDAPA - Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, sarà da oggi visibile nell’atrio della scuola primaria "Aristide Gabelli" di Pordenone. L’opera è stata inaugurata in una cerimonia a cui hanno preso parte il sindaco di Pordenone Alessandro Ciriani, l’Assessore Walter De Bortoli, il dirigente scolastico Piervincenzo Di Terlizzi, la presidentessa

Dal 21 giugno 2021 la Scuola Mosaicisti del Friuli apre nuovamente le porte alle visite di curiosi e appassionati, concittadini e turisti, amanti delle arti e del sapere artigianale. Sarà possibile accedervi, anche senza prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 11.30 e dalle ore 13.00 alle ore 15.30. Concluso l'anno formativo e garantita la sicurezza di allievi

Nell’ambito degli eventi organizzati dalla Fondazione de Claricini Dornpacher per i 700 anni dalla morte di Dante, apre domenica 16 maggio 2021 nello spazio della limonaia ottocentesca la mostra curata dalla Scuola Mosaicisti del Friuli e dedicata al mosaico contemporaneo. Indagare la figura di Dante non significa soltanto confermare l’importanza della sua opera per la nascita e l’evoluzione della lingua italiana:

Si inaugura giovedì 6 maggio 2021 la mostra Le vie dell’arte – Acquerello, Pittura, Mosaico3D, curata dal Circolo d’arte e di cultura “Per le antiche vie” di Montereale Valcellina e con la collaborazione della Scuola Mosaicisti del Friuli. La mostra, voluta dall’Azienda vinicola Pitars e ospitata presso la sua cantina di San Martino al Tagliamento, riunisce tre arti diverse: acquerello, pittura

Incontro di due eccellenze: così si potrebbe riassumere la visita degli ufficiali allievi del 200° corso Scuola di Applicazione dell’Esercito (con sede a Torino) alla Scuola Mosaicisti del Friuli nel pomeriggio di ieri. Gli ufficiali allievi in questi giorni sono in regione per approfondire le attività di alcuni reparti della Brigata Corazzata Ariete. Partiti dalla Caserma A. Forgiarini, sono stati accompagnati

Scuola Mosaicisti di Spilimbergo e Consorzio NIP: una collaborazione a favore delle imprese Si delinea una nuova opportunità per le aziende dell’asse Spilimbergo-Maniago, ovvero la possibilità di essere coinvolte nel progetto di Cross Fertilization che vede protagonisti da una parte il Consorzio NIP- Nucleo di Industrializzazione della Provincia di Pordenone e dall’altra la Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Si tratta