toria del colore

Mosaic Young Talent 2024

L’Associazione Culturale Naonis di Pordenone ha indetto la IX edizione del Premio Mosaic Young Talent (MYT2024) rivolto agli allievi del terzo corso (a.f. 2023/2024) della Scuola Mosaicisti del Friuli. Questo premio si concentra sul genere del ritratto, promuovendo il mosaico contemporaneo e lo studio del volto attraverso l'interpretazione musiva di fotografie di personaggi noti a livello internazionale, storici e attuali, importanti

Nella mattina di giovedì 21 dicembre 2023, si è svolta nell’Aula Magna della Scuola Mosaicisti del Friuli la cerimonia di consegna del Premio Gian Domenico Facchina, un riconoscimento che il Comune di Sequals ormai da molti anni tributa ad allievi che si sono distinti nell’esecuzione dei saggi che concludono il primo corso. I premi sono stati assegnati a due brillanti allieve,

È stata conferita oggi dal Rotary Club Maniago-Spilimbergo la borsa di studio in memoria di Nemo Gonano, compianto socio del Club e presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli negli anni Novanta. Si tratta di un premio, alla sua terza edizione, che viene assegnato all’allievo della Scuola Mosaicisti del Friuli che si è maggiormente distinto nel saggio finale del secondo corso. Nell’Aula Magna

Nell'ambito dell'importante convegno per i 25 anni dell’inclusione di Aquileia nel Patrimonio dell’umanità è stato dedicato uno spazio al progetto CREAttivo #4 Arte e Impresa FVG in Cammino. Mercoledì 6 dicembre 2023, presso la Cantina Ca'Tullio di Aquileia, alle ore 17.45, a chiusura della seconda giornata di Convegno, saranno presentati i risultati del progetto CREAttivo #4 che rappresenta un modello di

Venerdì 24 novembre è stata proclamata la vincitrice del concorso "Tiles of color" organizzato dall'azienda Dudu Bags in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Alla fine di ottobre 2023 alle allieve del corso terzo e di quello di perfezionamento era stato chiesto di realizzare un progetto che incorporasse il mosaico in una borsa prodotta dall'azienda Dudu. L'intervento musivo doveva rendere la

È in pieno svolgimento la 12ª edizione del Corso d’introduzione all’arte del mosaico destinato a giovani discendenti di emigrati friulani all’estero: un progetto formativo organizzato dall’Ente Friuli nel Mondo, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia - Servizio lingue minoritarie e corregionali all’estero, e realizzato in collaborazione con la Scuola Mosaicisti del Friuli. Della durata di due settimane il progetto offre a

Da una collaborazione tra l'azienda DuDu Bags di Pordenone e la Scuola Mosaicisti del Friuli nasce Tiles of Color:  un progetto che ha coinvolto le allieve del terzo corso e del perfezionamento. Partendo da alcuni modelli celebri dell'azienda DuDu, le allieve hanno elaborato un intervento a mosaico che impreziosisse e rendesse unica borse o zainetto. La ricerca si è indirizzata sulla possibilità

Sarà inaugurato venerdì 27 ottobre 2023, alle ore 10.30, ad Aquileia, un nuovo parco giochi pubblico quale risultato finale del progetto CREAttivo #4, curato dall’Associazione Culturale Maravee. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Aquileia e la Fondazione Aquileia, è stato realizzato uno spazio ludico/sensoriale che vede i giochi prodotti dall'azienda Legnolandia impreziositi e resi unici da interventi a mosaico ideati

Si è svolta a Spilimbergo, martedì 10 ottobre 2023, una conferenza internazionale sull’arte del mosaico nel periodo romano. La sede scelta per questa importante giornata di studi è stata l’Istituzione che da oltre cento anni si occupa di formare e promuovere il mosaico, ovvero la Scuola Mosaicisti del Friuli. Prima edizione di un approfondimento dedicato al mosaico antico, e che

Si svolgerà martedì 10 ottobre 2023 presso la Scuola Mosaicisti del Friuli una conferenza internazionale dedicata al mosaico in epoca romana. Si tratta della prima edizione di una giornata di studi che vede la partecipazione di ricercatori da diversi Stati, in particolare dalla Romania. Nella prima sessione del mattino interverrano infatti: Irina Sodoleanu e Maria Bolocan del Museo di Storia Nazionale

La Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia a partecipare al Salone dell’Alto Artigianato Italiano, prima edizione di una manifestazione fieristica che si sta svolgendo all’Arsenale di Venezia (dal 28 settembre al 1 ottobre 2023) e che intende essere vetrina delle eccellenze dell’artigianato italiano. La Scuola ha dunque allestito uno spazio dove è possibile conoscere

Conferenza Tessere di storia. The history mosaic tiles. Approfondimento sulla nascita, storia ed usi del mosaico vitreo. Venerdì 15 settembre 2023, ore 17.30. Venezia, Ateneo Veneto, Sala Lettura.   Nell’ambito dell’evento internazionale Venice Glass Week (Venezia, 9-17 settembre 2023) la Scuola Mosaicisti del Friuli è stata invitata a portare il proprio contributo a un’importante conferenza curata da OAPPC - Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della