toria del colore

Premio Vittoria Alata 2022

Oggi, mercoledì 25 maggio 2022, sarà assegnato ad una allieva della Scuola Mosaicisti del Friuli il Premio Vittoria Alata. Tale premio è attribuito dalla Fidapa Bpw di Pordenone(Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) al miglior bozzetto, tra quelli presentati dalle allieve della Scuola, per un mosaico dedicato alle infermiere, figure scelte per l'edizione VIII di questo premio. La cerimonia di premiazione si

Venerdì 27 maggio 2022, nella Sala teatro in piazza Duomo a Spilimbergo si svolgerà il convegno Mosaico, arte sacra e letteratura curato dall'Associazione Cultura Imago Musiva nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della Scuola Mosaicisti del Friuli. Si tratta di un ricco pomeriggio di studio dedicato al mosaico di argomento sacro. Una decina gli interventi previsti nei quali, i relatori, con

Accompagnato dal Col. Davide Cardia, giovedì 19 maggio 2022 ha fatto visita alla Scuola Mosaicisti del Friuli il Gen. C. A. Bruno Buratti, comandante interregionale dell'Italia Nord-Occidentale della Guardia di Finanza. Il Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, Stefano Lovison, ha accolto gli ospiti e presentato loro i cento anni di attività dell'Istituzione formativa. Li ha poi accompagnati nei vari laboratori

Gli allievi del corso di perfezionamento si sono recati nella località di Sant'Andrea a Gorizia per un primo intervento sulla scultura che intende simboleggiare l'unità tra Italia e Slovenia, tra Gorizia e Nova Gorica, le due città elette a Capitale della Cultura 2025. L'opera promossa dall'associazione Skultura 2001 vede la collaborazione della Scuola Mosaicisti del Friuli, dello scultore e docente sloveno

La locandina di Folkest 2022, manifestazione musicale che coinvolge tutto il territorio regionale, rende omaggio alla Scuola Mosaicisti del Friuli, nei suoi cent'anni di attività. Sulla locandina di questa 44° edizione del Folkest è presente un particolare della stele, realizzata dalla Scuola, che interpreta le figure e le forme decorative dell'architetto e artista austriaco Friedensreich Hundertwasser, opera del 1998, alta più

L’Associazione Sindaci emeriti del Friuli Venezia Giulia ha voluto testimoniare la propria stima e il proprio apprezzamento alla Scuola Mosaicisti del Friuli nel suo centesimo anno di attività. Una nutrita delegazione ha infatti incontrato nella giornata di giovedì 12 maggio 2022 Stefano Lovison, presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli, e reso omaggio a un’Istituzione definita “orgoglio della nostra Regione nel mondo”.

La Scuola Mosaicisti del Friuli è presente al XII Salone dell’antiquariato “Pordenone Antiquaria” in questi giorni al padiglione 5 della fiera di Pordenone. Invitata dagli organizzatori della manifestazione fieristica, riconosciuta come la più importante e ricca mostra mercato di antiquariato in Friuli Venezia Giulia, la Scuola espone una selezione di mosaici in stile romano in uno spazio a lei dedicato in

E' stato svelato sabato 30 aprile 2022 il mosaico che segnala, all'interno del Castello di Colloredo di Monte Albano, l'ingresso agli uffici del Consorzio Comunità Collinare del Friuli. Il mosaico, la cui realizzazione è stata seguita dalla Scuola Mosaicisti del Friuli, riprende il logo della Comunità, consorzio che unisce 15 comuni della zona collinare del Friuli orientale: I comuni della Comunità

Evento culmine della giornata di venerdì 22 aprile 2022 è stato la presentazione del francobollo ordinario emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico per celebrare la Scuola Mosaicisti del Friuli nel centenario della fondazione. “In questa data (22 aprile 2022)” ha dichiarato il Presidente della Scuola Mosaicisti del Friuli Stefano Lovison “viene emesso da Poste Italiane un francobollo che onora la Scuola

Iniziato con la Scuola Mosaicisti del Friuli protagonista di grandi decorazioni in spazi architettonici, il ricco pomeriggio di venerdì 22 aprile 2022 si è concluso con la stessa Scuola al centro invece di uno spazio piccolo, ma assai prezioso, quello di un nuovo francobollo della serie ‘le Eccellenze del sapere’. Alle ore 14.30 a Palazzo Tadea si è tenuto un incontro

Da mercoledì 20 aprile a domenica 24 aprile 2022 Spilimbergo, Città del Mosaico, si animerà per festeggiare la Scuola Mosaicisti del Friuli. Dopo il successo della cerimonia del 22 gennaio, quando al Cinema Teatro Miotto è stato ricordato l’inizio dell’attività della storica Istituzione, la prossima settimana sono in programma diversi incontri, mostre, visite, appuntamenti, che fanno parte del ricco calendario

Sabato 9 aprile 2022 inaugura a Palazzo Tadea, a Spilimbergo, alle ore 11.00 la mostra Un album di fotografie per cento anni di Scuola che ripercorre la storia della Scuola Mosaicisti del Friuli attraverso immagini tratte dal suo vasto archivio. Realizzata in collaborazione con il CRAF-Centro di Ricerca ed Archiviazione della Fotografia, l’esposizione racconta le origini, i momenti più significativi,